Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Materie plastiche - Aspetti ambientali - Stato delle conoscenze e delle metodologie

Il rapporto tecnico riassume la letteratura scientifica attuale sulla presenza di macroplastiche e microplastiche nell'ambiente e nel biota. Fornisce una panoramica dei metodi di prova, della preparazione e dell'analisi dei campioni, compreso il campionamento di varie matrici ambientali. Inoltre, vengono descritti i metodi di prova chimici e fisici per l'identificazione e la quantificazione delle materie plastiche. Il rapporto tecnico fornisce indicazioni per le tre fasi necessarie per la normazione dei metodi verso procedure armonizzate per il campionamento, la preparazione del campione e l'analisi. Il rapporto tecnico non si applica agli aspetti inerenti gli interni degli edifici e relativi alla salute.

Materie plastiche - Determinazione del comportamento dei materiali plastici rigidi alla perforazione per urto - Parte 2: Prova per perforazione strumentale

La norma specifica un metodo di prova per la determinazione del comportamento alla perforazione per urto delle materie plastiche rigide in forma di provini piani, utilizzando strumenti per la misurazione della forza e della deflessione. Si applica se un diagramma forza-deflessione o forza-tempo, registrato alla velocità nominale costante del percussore, è necessario per la caratterizzazione dettagliata del comportamento all'impatto. Il metodo di prova è applicabile a provini con uno spessore compreso tra 1 mm e 4 mm. Il metodo è adatto per l'uso con i seguenti tipi di materiale: - materiali termoplastici rigidi per stampaggio ed estrusione, compreso compound e lastre con cariche, senza cariche e rinforzati; - materiali rigidi termoindurenti per stampaggio ed estrusione, compreso compound con cariche e rinforzati, lastre e laminati; - compositi termoindurenti e termoplastici rinforzati con fibre che incorporano rinforzi unidirezionali o multidirezionali come stuoie, tessuti intrecciati, stuoie tessute, fili tagliati, rinforzi combinati e ibridi, stuoie, fibre macinate e fogli realizzati con materiali pre-impregnati (prepregs). Il metodo è applicabile anche a provini stampati o ricavati da prodotti finiti, laminati e lastre estruse o colate.

Materie plastiche - Determinazione delle caratteristiche a trazione - Parte 4: Condizioni di prova per i compositi plastici rinforzati con fibre, isotropi ed ortotropi

La norma specifica le condizioni di prova per la determinazione delle proprietà a trazione dei compositi plastici rinforzati con fibre isotropi e ortotropi, sulla base dei principi generali indicati nella UNI EN ISO 527-1. I metodi sono utilizzati per studiare il comportamento a trazione dei provini e per determinare la resistenza a trazione, il modulo a trazione, i coefficienti di Poisson e altri aspetti della relazione sforzo-deformazione a trazione nelle condizioni definite. Il metodo di prova è adatto all'uso con i seguenti materiali: - compositi termoindurenti e termoplastici rinforzati con fibre che incorporano rinforzi non unidirezionali come mat, stuoie, tessuti, rovings tessuti, fili tagliati, combinazioni di tali rinforzi, ibridi, rovings, fibre corte o sminuzzate o materiali pre-impregnati (prepregs); - combinazioni dei precedenti materiali con rinforzi unidirezionali e materiali rinforzati multidirezionali costruiti da strati unidirezionali, purché tali laminati siano simmetrici; - prodotti finiti realizzati con i materiali di cui sopra. Le fibre di rinforzo a cui si applica la presente norma sono le fibre di vetro, le fibre di carbonio, le fibre aramidiche e altre fibre simili.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Polipropilene con cariche minerali (PP-MD) - Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccordi ed il sistema

La norma specifica i requisiti per tubi e raccordi a parete piena con o senza rivestimento interno e/o esterno e il sistema di tubazioni realizzati con materiali in polipropilene con cariche minerali (PP-MD) nel campo degli scarichi interrati e delle fognature non in pressione all'esterno della struttura degli edifici (codice dell'area di applicazione "U"), degli scarichi interrati e delle fognature non in pressione sia all'interno della struttura degli edifici che all'esterno (prefisso dell' applicazione "UD"). Ciò si riflette nella marcatura dei prodotti con "U" e "UD". La norma copre una gamma di dimensioni nominali, di classi di rigidezze dei tubi e raccomandazioni relative ai colori. La norma è applicabile a tubi in PP-MD con o senza bicchiere integrale e a raccordi con bicchiere integrale.

Materie plastiche - Policloruro di vinile - Determinazione del cloruro di vinile monomero residuo con il metodo gascromatografico

La norma specifica un metodo per la determinazione del cloruro di vinile monomero residuo nelle resine di omopolimeri e copolimeri del cloruro di vinile e di materiali in compound. Il metodo è basato sulla dissoluzione di un campione e gascromatografia dello spazio di testa. È possibile determinare concentrazioni di cloruro di vinile comprese tra 0,1 mg/kg e 3,0 mg/kg.

Materie plastiche - Materiali di poliammide (PA) per stampaggio ed estrusione - Parte 1: Sistema di designazione e base per specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per materiali di poliammide (PA) per stampaggio ed estrusione, che possono essere utilizzati come base per le specifiche. I tipi di materie plastiche poliammide si differenziano tra di loro mediante un sistema di classificazione basato su livelli appropriati delle proprietà di designazione: a) numero di viscosità, b) modulo di elasticità a trazione, e c) additivo nucleante, e sulle informazioni riguardanti la composizione, l'applicazione prevista e/o il metodo di lavorazione, le proprietà importanti, gli additivi, i coloranti, le cariche e i materiali di rinforzo. Il sistema di designazione è applicabile a tutti gli omopolimeri, i copolimeri e le miscele poliammide. La norma si applica ai materiali non modificati pronti per l'uso normale e ai materiali modificati, per esempio, da coloranti, additivi, cariche, materiali di rinforzo e modificatori di polimero. La norma non si applica ai seguenti materiali: - monomero tipo colata poliammidi di PA 6; - monomero tipo colata poliammidi di PA 12. Il fatto che i materiali abbiano la stessa designazione non significa che abbiano le stesse prestazioni. La norma non fornisce dati tecnici, sulle prestazioni o sulle condizioni di lavorazione che possono essere richiesti per specificare un materiale. Se tali proprietà aggiuntive sono richieste, possono essere determinate secondo i metodi di prova specificati nella ISO 16396-2, se adatti. Per specificare un materiale termoplastico per una particolare applicazione, è possibile fornire ulteriori requisiti nel blocco dati 5 (vedere 4.1).

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccordi ed il sistema

La norma specifica i requisiti per i tubi a parete solida con superficie interne ed esterne lisce, estruse dalla stessa formulazione in tutta la parete, per i raccordi e il sistema di tubazioni in policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) per fognature e scarichi interrati non in pressione per: - le applicazioni interrate all'esterno degli edifici (codice dell'area di applicazione "U"), e - sia per le applicazioni interrate, all'interno della struttura dell'edificio e all'esterno della struttura dell'edificio (codice dell'area di applicazione "UD"). L'utilizzo si riflette nella marcatura dei prodotti con “U” e “UD”. La norma specifica i parametri di prova per i metodi di prova riferiti a questa norma. La norma definisce una gamma di dimensioni nominali, una gamma di tubi e una serie di raccordi, una gamma di classi di rigidità e fornisce raccomandazioni relative ai colori. La norma si applica a tubi e raccordi in PVC-U, alle loro giunzioni e alle giunzioni con componenti di altre materie plastiche e materiali non plastici per l'utilizzo nei sistemi di tubazioni interrati per lo scarico e la fognatura non in pressione.

Materie plastiche - Determinazione della resistenza all'urto Izod

La norma specifica un metodo per determinare la resistenza all'urto Izod delle materie plastiche in condizioni definite. Sono definiti diversi tipi di configurazioni di campioni e di configurazioni di prova. Diversi parametri di prova sono specificati in base al tipo di materiale, al tipo di campione di prova e al tipo di intaglio Il metodo viene utilizzato per studiare il comportamento di determinati tipi di campione nelle condizioni di impatto definite e per stimare la fragilità o la tenacità dei campioni entro i limiti inerenti alle condizioni di prova.

Materie plastiche - Determinazione delle caratteristiche all'urto Charpy - Parte 1: Prova d'urto non strumentato

La norma specifica un metodo per determinare la resistenza all'urto Charpy dei materiali plastici in condizioni definite. Sono definiti differenti tipi di provini e configurazioni di prova. Sono specificati diversi parametri di prova in relazione con il tipo di materiale, di provino ed al tipo di intaglio. Il metodo viene utilizzato per studiare il comportamento di determinati tipi di campione nelle condizioni di impatto definite e per stimare la fragilità o la tenacità dei campioni entro i limiti inerenti alle condizioni di prova. Può essere utilizzato anche per la determinazione di dati comparativi di tipi di materiali simili.

Materie plastiche - Foglie e film di poli(cloruro di vinile) plastificato (PVC-P) estruse e/o calandrate non rinforzate - Guida per la caratterizzazione e la designazione

La norma fornisce una guida per la caratterizzazione e la designazione dei film e delle foglie di poli(cloruro di vinile) plastificato (PVC-P) estruse e/o calandrate non rinforzate. Essa specifica i corrispondenti metodi di prova per la verifica delle caratteristiche. La norma si applica a film e foglie nella gamma di spessori da 0.05 mm ad 1mm.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.