Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI
La norma descrive un metodo per la determinazione della massa volumica di resine liquide per mezzo di un picnometro.
Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI
La norma descrive un metodo per la determinazione della massa volumica di resine liquide per mezzo di un picnometro.
La norma specifica i generali principi e le procedure da seguire per le materie termoplastiche nella preparazione di provini per stampaggio a compressione e di lastre da cui i provini possono essere ottenuti per fustellatura o lavorazione a macchina. La norma non è applicabile ai materiali termoplastici rinforzati.
La norma specifica un metodo per la determinazione dell' ε -caprolattame e dell' ω -laurollattame nelle poliammidi per gascromatografia. È applicabile particolarmente per la determinazione dell' ε -caprolattame nella poliammide 6 e dell' ω -laurolattame nella poliammide 12. Sono specificate due varianti del metodo base: - il metodo A è un metodo di estrazione con metanolo bollente e l'estratto è iniettato in un gascromatografo; - il metodo B è un metodo che usa un solvente e la soluzione è iniettata in un gascromatografo.
La norma specifica i requisiti per i tubi a parete solida con superfici interne ed esterne lisce, estrusi dalla stessa formulazione in tutta la parete, per i raccordi e per il sistema di sistemi di tubazioni in policloruro di vinile clorurato (PVC- C) per le applicazioni di scarico (a bassa ed alta temperatura): - all'interno degli edifici (codice dell'area di applicazione "B"); - sia all'interno della struttura dell'edificio, sia interrate all'interno degli edifici (codice dell'area di applicazione "BD"). La norma è anche applicabile ai tubi in PVC-C, ai raccordi e al sistema previsto per i seguenti scopi: - la parte per ventilazione della tubazione in associazione con applicazioni di scarico; - la tubazione per acqua piovana all'interno della struttura dell'edificio. La norma specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova a cui fa riferimento. La norma si applica ad una gamma di dimensioni nominali, una gamma di tubi e una serie di raccordi e fornisce raccomandazioni in materia di colori.
La norma specifica i requisiti per i tubi a parete solida con superfici interne ed esterne lisce, estrusi dalla stessa formulazione in tutta la parete, per i raccordi e per il sistema di sistemi di tubazioni in acrilinitrile - butadiene - stirene (ABS) ed acrilonitrile - stirene - acrilestere (ASA) per le applicazioni di scarico (a bassa ed alta temperatura): - all'interno degli edifici (codice dell'area di applicazione "B"); - sia all'interno della struttura dell'edificio, sia interrate all'interno degli edifici (codice dell'area di applicazione "BD"). La norma è anche applicabile ai tubi in ABS e ASA, ai raccordi e al sistema previsto per i seguenti scopi: - la parte per ventilazione della tubazione in associazione con applicazioni di scarico; - la tubazione per acqua piovana all'interno della struttura dell'edificio. La norma specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova a cui fa riferimento. La norma si applica ad una gamma di dimensioni nominali, una gamma di tubi e una serie di raccordi e fornisce raccomandazioni in materia di colori.
La norma specifica i metodi di prova per la determinazione della resistenza della base delle camere di ispezione e dei passi d'uomo in materiale termoplastico in rapporto al suolo esterno ed alla pressione d'acqua dopo l'installazione.
La norma specifica un metodo di prova per la valutazione della rigidezza anulare tangenziale iniziale (a breve termine) degli elementi di rialzo per le camere di ispezione ed i passi d'uomo di materiale termoplastico.
La norma specifica quattro metodi per la determinazione della temperatura di rammollimento Vicat (VST) dei materiali termoplastici: - Metodo A50, che utilizza una forza di 10 N ed una velocità di riscaldamento di 50 °C/h; - Metodo B50, che utilizza una forza di 50 N ed una velocità di riscaldamento di 50 °C/h; - Metodo A120, che utilizza una forza di 10 N ed una velocità di riscaldamento di 120 °C/h; - Metodo B120, che utilizza una forza di 50 N ed una velocità di riscaldamento di 120 °C/h. I metodi sopra specificati sono applicabili solamente a materiali termoplastici, per i quali forniscono una misura della temperatura alla quale i materiali termoplastici incominciano a rammollirsi rapidamente.
La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di materiali compound, formulazioni, prodotti, e assiemi secondo le parti applicabili della EN 17152 da includere nel piano di qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione della qualità e per stabilire le procedure di certificazione. La specifica tecnica unitamente con la UNI EN 17152-1 si applica ai sistemi modulari per il drenaggio per infiltrazione, ritenzione e raccolta.
La norma specifica un metodo di prova per determinare la resistenza dei componenti assemblati delle camere di ispezione e passo d'uomo, ai carichi sulla superficie e ai carichi dovuti al traffico. Non è applicabile ai requisiti per il collaudo della copertura e del telaio. Tali requisiti sono specificati nella UNI EN 124-1 o in altre norme, in relazione al materiale.
Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.