Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Materie plastiche - Materiali di stirene/acrilonitrile (SAN) per stampaggio ed estrusione - Parte 1: Sistema di designazione e base per specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per materiali di stirene/acrilonitrile (SAN) per stampaggio ed estrusione, che può essere utilizzato come base per le specifiche.
I tipi di materie plastiche di stirene/acrilonitrile si differenziano tra di loro mediante un sistema di classificazione basato su livelli appropriati delle proprietà di designazione:
a) temperatura di rammollimento Vicat;
b) indice di fluidità in massa;
e sulle informazioni riguardanti la composizione, l'applicazione prevista e/o il metodo di processo, le proprietà importanti, gli additivi, i coloranti, le cariche e i materiali di rinforzo.
La norma è applicabile a tutti i copolimeri di stirene e/o stirene sostituito avente da 5% (m / m) e 50% (m / m) di acrilonitrile.
La norma applica ai materiali pronti per l'utilizzo normale non modificati o modificati da coloranti, additivi, cariche, ecc.
La norma non si applica ai materiali espansi.

Materie plastiche - Materiali di polistirene resistente all'urto (PS-I) per stampaggio ed estrusione - Parte 1: Sistema di designazione e base per specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per materiali di polistirene resistente all'urto (PS-I) per stampaggio ed estrusione, che può essere utilizzato come base per le specifiche.
I tipi di materie plastiche di polistirene resistente all'urto si differenziano tra di loro mediante un sistema di classificazione basato su livelli appropriati delle proprietà di designazione:
a) temperatura di rammollimento Vicat;
b) indice di fluidità in massa;
c) resistenza all'urto Charpy con intaglio;
a) modulo di flessione;
e sulle informazioni riguardanti la composizione, l'applicazione prevista e/o il metodo di processo, le proprietà importanti, gli additivi, i coloranti, le cariche e i materiali di rinforzo.
La norma è applicabile a tutte le materie plastiche di polistirene resistente all'urto con un sistema polimerico bifasico con una fase continua, costituita da polistirene e/o da copolimero di stirene con uno stirene alchil-sostituita, e una fase elastomerica dispersa a base di butadiene.
La norma si applica ai materiali pronti per l'utilizzo normale, non modificati o modificati da coloranti, additivi, cariche, ecc.
La norma non si applica ai materiali espansi.
 

Materie plastiche - Poliuretani termoplastici per stampaggio ed estrusione - Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà

La norma specifica i metodi di preparazione dei provini e i metodi di prova normalizzati da utilizzare nella determinazione delle proprietà dei materiali poliuretanici termoplastici per stampaggio ed estrusione. Sono inoltre forniti i requisiti per la movimentazione dei materiali di prova e per il condizionamento sia per il materiale di prova prima dello stampaggio che per i provini prima della prova.

Materie plastiche - Poliuretani termoplastici per stampaggio ed estrusione - Parte 3: Distinzione tra poliuretani a base etere e estere mediante determinazione del contenuto del gruppo di estere

La norma specifica un metodo per la determinazione degli esteri compresi i poliuretani termoplastici (TPU) base estere e TPU base etere per il controllo di qualità senza la necessità di una strumentazione sofisticata ed evita o riduce le analisi microbiche a lungo termine per i materiali di TPU. Il metodo descritto è utilizzato per distinguere i principali tipi di TPU e caratterizzare le miscele di TPU.
Il metodo è applicabile a tutti i poliuretani lineari basati su 4,4 '-difenilmetano diisocianato (MDI) ed è destinato per esempio a minimizzare le prove a lungo termine in relazione alla resistenza microbica e all'idrolisi.
 

Materie plastiche - Determinazione dell'indice di giallo e variazione dell'indice di giallo

La norma definisce un metodo strumentale per la determinazione dell'indice di giallo e la variazione dell'indice di giallo per materie plastiche trasparenti, traslucide o opache.

Materie plastiche - Materiali di acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) per stampaggio ed estrusione - Parte 1: Sistema di designazione e base per specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per materiali di acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) per stampaggio ed estrusione, che può essere utilizzato come base per le specifiche.
I tipi di materie plastiche ABS si differenziano tra di loro mediante un sistema di classificazione basato su livelli appropriati delle proprietà di designazione:
a) temperatura di rammollimento Vicat;
b) indice di fluidità in massa;
c) resistenza all'urto Charpy con intaglio;
a) modulo di elasticità a trazione;
e sulle informazioni riguardanti la composizione, l'applicazione prevista e/o il metodo di processo, le proprietà importanti, gli additivi, i coloranti, le cariche e i materiali di rinforzo.
La norma è applicabile a tutti i materiali di acrilonitrile-butadiene-stirene costituiti da una fase continua basata principalmente su copolimeri di stirene (e/o alchil-sostituito stirene) e acrilonitrile e una fase elastomerica dispersa basata principalmente su polibutadiene, più altri componenti, nelle quantità specificate nel testo.
La norma si applica ai materiali ABS pronti per l'utilizzo normale sotto forma di polvere, granuli, pellet o chip non modificati o modificati da coloranti, additivi, cariche, ecc.
 

Materie plastiche - Poliuretani termoplastici per stampaggio ed estrusione - Parte 1: Sistema di designazione e base per specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per gli elastomeri poliuretanici termoplastici, che si basa sulle UNI EN ISO 1043 (tutte le parti) e sulla UNI EN ISO 11469.
Il sistema di designazione può essere utilizzato come base per le specifiche.
Il sistema di designazione è applicabile a tutti gli elastomeri poliuretanici termoplastici. Essa si applica ai materiali pronti per l'uso normale in forma di polvere, granuli o pellets, non modificati o modificati da coloranti, cariche o altri additivi, ecc.
 

Vetro tessile - Fili - Designazione

La norma specifica un sistema di designazione dei fili di vetro tessile [fili semplici, assemblati, ritorti e cablati, testurizzati, fili di base, nastri e filati accoppiati in parallelo senza torsione (roving)] basato sulla loro densità lineare espressa nel sistema tex.

Materie plastiche - Metodo per stimare il riscaldamento di superfici piane per irraggiamento solare simulato

La norma specifica un metodo per stimare l'aumento della temperatura di una superficie piana polimerica, causato dal suo assorbimento di energia solare radiante rispetto alla temperatura ambiente.
A tal fine, un provino e le piastre di riferimento in bianco e nero sono esposte alla radiazione solare simulata in condizioni specificate (radiazione solare simulata, temperatura dell'aria ambiente, flusso di convezione). Per provini opachi, un elemento elettrico termosensibile disposto sulla parte posteriore o un pirometro è utilizzato per misurare la temperatura superficiale. Un pirometro è utilizzato per misurare la temperatura superficiale dei provini traslucidi.
 

Materie plastiche - Determinazione della chiarezza dell'immagine (grado di nitidezza dell'immagine riflessa o trasmessa)

La norma specifica un metodo strumentale per la determinazione della chiarezza dell'immagine su provini di materie plastiche misurando la riflessione dalla superficie del provino o la trasmissione attraverso il provino.
Il metodo può essere applicato solo ad una superficie piana.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.