Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi - Parte 4: Inserimento interno (lining) di tubi polimerizzati in loco

La norma, congiuntamente alla UNI EN ISO 11296-1, specifica i requisiti ed i metodi di prova per i sistemi di tubazioni con tubi polimerizzati in loco utilizzati per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi con temperature di servizio fino a 50 ° C.
La norma riguarda l'utilizzo di vari sistemi di resine termoindurenti in combinazione con materiali fibrosi compatibili di sostegno e altri componenti di materia plastica relativi al processo.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino delle reti interrate in pressione di fognature e scarichi – Parte 2: Ripristino con tubi continui

La norma, in combinato con la UNI EN ISO 11297-1, specifica i requisiti e i metodi di prova per i tubi e i raccordi che fanno parte dei sistemi di tubazioni in plastica installati come tubi continui nel rinnovamento delle reti sotterranee di scarico e per le fognature in pressione. È applicabile ai tubi in polietilene (PE) di tre diversi tipi:
- tubi a parete piena singola in PE (diametro esterno nominale, dn), comprese le eventuali strisce di identificazione;
- tubi in PE con strati coestrusi all’ interno o all’esterno del tubo o su entrambi (diametro esterno totale, dn), come specificato nell'allegato A, in cui tutti gli strati hanno lo stesso valore di MRS;
- tubi rivestiti in PE (diametro esterno, dn) con uno strato pelabile, contiguo, aggiuntivo di materiale termoplastico all'esterno del tubo ("tubo rivestito"), vedi allegato A.
Inoltre la norma riguarda:
- la giunzione delle lunghezze del tubo mediante fusione di testa;
- i raccordi fabbricati e stampati ad iniezione in PE.
È applicabile a tubi, raccordi e assiemi in PE destinati all'uso a una temperatura di esercizio di 20 °C come temperatura di riferimento

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino delle reti interrate in pressione di fognature e scarichi – Parte 4: Inserimento interno (lining) di tubi polimerizzati in loco

La norma, congiuntamente alla UNI EN ISO 11297-1 e alla UNI EN ISO 11296-4, specifica i requisiti ed i metodi di prova per i tubi e i raccordi, polimerizzati in loco, utilizzati per il ripristino di reti di fognature e di scarichi idraulici in pressione con temperature di servizio fino a 50 °C.
Si applica ai rivestimenti per tubi a pressione indipendenti (interamente strutturali, di classe A) e interattivi (semi strutturali, di classe B), come definito nella norma UNI EN ISO 11295, che non si basano sull'adesione alla tubazione esistente.
La norma si applica all’impiego di vari sistemi di resine termoindurenti in combinazione con materiali fibrosi compatibili di sostegno e di altri componenti di materia plastica relativi al processo.
Non include requisiti o metodi di prova per la resistenza all'abrasione, al carico ciclico o all'impatto, che non rientrano nell'ambito di questo documento.

Materie plastiche - Profili a base di policloruro di vinile (PVC) - Determinazione della contrazione a caldo

La norma specifica un metodo per determinare la contrazione a caldo dei profili di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) a 100 °C in aria.
È anche applicabile a profili a base di PVC a determinate temperature / altre condizioni di prova.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi - Parte 2: Ripristino con tubi continui

La norma, congiuntamente alla UNI EN ISO 11296-1, specifica i requisiti e i metodi di prova per i tubi e i raccordi che fanno parte dei sistemi di tubazioni in plastica installati come tubi continui nel rinnovamento delle reti interrate di scarico e per le fognature non in pressione. È applicabile ai tubi in polietilene (PE) di tre diversi tipi:
- tubi a parete piena singola in PE (diametro esterno nominale, dn), comprese le eventuali strisce di identificazione;
- tubi in PE con strati coestrusi all’interno o all’esterno del tubo o su entrambi (diametro esterno totale, dn), come specificato in appendice A, in cui tutti gli strati hanno lo stesso valore di MRS;
- tubi rivestiti in PE (diametro esterno, dn) con uno strato pelabile, contiguo, aggiuntivo di materiale termoplastico all'esterno del tubo ("tubo rivestito"), vedere appendice A.
Inoltre la norma riguarda:
- la giunzione delle lunghezze del tubo mediante fusione di testa;
- i raccordi fabbricati e stampati ad iniezione in PE.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino delle reti interrate di distribuzione dell'acqua - Parte 2: Ripristino con tubi continui

 La norma, congiuntamente alla UNI EN ISO 11298-1, specifica i requisiti e i metodi di prova per i tubi e i raccordi che fanno parte dei sistemi di tubazioni in plastica installati come tubi continui nel rinnovamento delle reti interrate per la distribuzione dell'acqua. È applicabile ai tubi in polietilene (PE) di tre diversi tipi:
- tubi a parete piena singola in PE (diametro esterno nominale, dn), comprese le eventuali strisce di identificazione;
- tubi in PE con strati coestrusi all’ interno o all’esterno del tubo o su entrambi (diametro esterno totale, dn), come specificato in appendice A, in cui tutti gli strati hanno lo stesso valore di MRS;
- tubi rivestiti in PE (diametro esterno, dn) con uno strato pelabile, contiguo, aggiuntivo di materiale termoplastico all'esterno del tubo ("tubo rivestito"), vedere appendice A.
Inoltre la norma riguarda:
- la giunzione delle lunghezze del tubo mediante fusione di testa;
- i raccordi fabbricati e stampati ad iniezione in PE.

Materie plastiche - Film termoplastici per insilaggio e tubolari per impiego in agricoltura

La presente norma specifica i requisiti relativi alle caratteristiche dimensionali, meccaniche e ottiche dei film e dei tubolari termoplastici utilizzati durante l'ottenimento di insilati e progettati per durare almeno un anno per la protezione del foraggio. La norma specifica una classificazione per la durabilità dei film per insilaggio e i metodi di prova per questi film.
Questa norma si applica a film termoplastici per insilaggio trasparenti, neri, bianchi o colorati (ad esempio nero / bianco) a base di polietilene, copolimero di etilene, EVOH e poliammide.
Questi film sono destinati alla copertura di trincee per insilaggio, a tubolari per insilaggio o a chiusure trattenute per insilaggio per la conservazione del foraggio. Proteggono il foraggio e lo preservano dalla pioggia e dall'aria. Questi film non sono destinati a coprire mucchi di balle (ad esempio balle di paglia e balle di fieno). I film per insilaggio ottenuti sigillando due o più film in direzione macchina non rientrano nell'ambito di questa norma.
La presente norma definisce anche le condizioni di installazione, uso e rimozione dei film per insilaggio. Definisce la durata utile convenzionale e le regole che consentono di valutare il potenziale di utilizzo residuo in caso di difetto prima della normale data di fine d'uso.

Materie plastiche - Film termoplastici per pacciamatura recuperabili dopo l'uso, per uso in agricoltura e orticoltura

La norma specifica i requisiti relativi alle caratteristiche dimensionali, meccaniche, ottiche e termiche dei film termoplastici per le applicazioni di pacciamatura in agricoltura e orticoltura.
I film di pacciamatura devono essere rimossi dopo l'uso e non incorporati nel terreno.
I film di pacciamatura non sono destinati all'impiego per la disinfezione del terreno mediante fumigazione.
I film per questa applicazione rientrano nell'ambito di applicazione della UNI EN 17098-1.
Questa norma specifica una classificazione per la durabilità dei film per pacciamatura e i metodi di prova di riferimento in questo documento.
Questa norma è relativa ai film per pacciamatura termoplastici, utilizzati per l'agricoltura e l'orticoltura in Europa, basati su copolimeri di polietilene e / o etilene, dei seguenti tipi:
- film trasparenti;
- film neri;
- film riflettenti (ad esempio film bianchi, film bianchi/neri e film neri/argento);
- film di altri colori per il controllo delle erbe infestanti (ad esempio: verde, marrone).
Questa norma definisce anche l'installazione, l'uso e le condizioni di rimozione dei film di pacciamatura.

Prove di giunti saldati di prodotti semifiniti di materiale termoplastico - Parte 4: Prova di pelatura

La norma specifica le dimensioni, il metodo di campionamento, la preparazione dei campioni di prova e anche le condizioni per eseguire la prova di pelatura perpendicolare alla saldatura, al fine di determinare la resistenza alla pelatura e il comportamento di rottura.
La prova di pelatura può essere utilizzata in combinazione con altre prove (ad esempio scorrimento a trazione, esame macroscopico ...) per valutare le prestazioni degli assiemi saldati realizzati con materiali termoplastici.
Le prove di pelatura sono applicabili agli assiemi saldati sovrapposti realizzati con materiali termoplastici.
Le prove definite in questa norma non sono destinate all’utilizzo per la valutazione e / o la qualificazione di raccordi termoplastici che hanno già i propri requisiti, ad esempio i raccordi in polietilene secondo EN 1555-3 e EN 12201-3.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa e alta temperatura) all'interno della struttura dell'edificio - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 1: Specifiche per tubi, raccordi e per il sistema

La norma specifica i requisiti per tubi a parete solida di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U), per il raccordi e per il sistema destinati:
- per le applicazioni di scarico (a bassa ed alta temperatura) all'interno degli edifici (codice dell' area di applicazione "B");
- per le applicazioni di scarico (a bassa ed alta temperatura) sia all'interno della struttura dell'edificio, sia interrate all'interno degli edifici (codice dell'area di applicazione "BD").
La norma è anche applicabile ai tubi in PVC-U, ai raccordi e al sistema previsto per i seguenti scopi:
- parte per ventilazione della tubazione in associazione con applicazioni di scarico;
- tubazione per acqua piovana all'interno della struttura dell'edificio.
Essa specifica inoltre i parametri di prova per il metodo di prova di cui alla presente norma.
La norma riguarda una gamma di dimensioni nominali, una gamma di tubi e raccordi di serie e fornisce raccomandazioni in materia di colori.
Per le applicazioni esterne sopraterra ulteriori requisiti dipendenti dal clima dovrebbero essere concordate tra fabbricante e utilizzatore.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.