Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Materie plastiche - Riciclo a ciclo controllato di profili in PVC-U da finestre e porte

La norma specifica il ciclo controllato e la definizione di quelle fasi di trasformazione dei materiali che sono rilevanti per la qualità del prodotto, in particolare l'entrata e l'uscita del processo di riciclo e l'entrata e l'uscita della produzione di profili.
Gli strumenti di tracciabilità sono specificati per caratterizzare questo ciclo come un ciclo controllato.
La norma fa riferimento alle metodologie di qualità e di prova esistenti per il PVC riciclato da utilizzare nei profili in PVC-U per finestre e porte.
La norma stabilisce il trattamento a ciclo controllato dei profili in PVC in linea con la comprensione generale dei cicli di vita come indicato nella UNI EN 15804.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 3: Raccordi

La norma specifica le caratteristiche dei raccordi di polipropilene (PP) dei sistemi di tubazioni destinati alle installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non, e per riscaldamento a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15874-1:2013 - Prospetto 1).
La norma si applica ai seguenti tipi di raccordi:
- raccordi con bicchiere a fusione;
- raccordi per elettrofusione;
- raccordi meccanici;
- raccordi con inserti incorporati.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polietilene reticolato (PE-X) - Parte 3: Raccordi

La norma specifica le caratteristiche dei raccordi di polietilene reticolato (PE-X) per le installazioni di acqua calda e fredda.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polibutene (PB) - Parte 3: Raccordi

La norma specifica gli aspetti generali dei raccordi per i sistemi di tubazioni di polibutene-1 (PB-1) destinati alle installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non e per riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15876-1).
La designazione polibutene è utilizzata insieme all'abbreviazione PB nella presente norma.
Questa norma riguarda una gamma di condizioni di servizio (classi di applicazioni), la pressione di servizio e le classi dimensionali delle tubazioni. Non si applicano valori di TD, Tmax e Tmal maggiori di quelli del Prospetto 1 della UNI EN ISO 15876-1.
La norma specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova di riferimento.
In combinazione con le altre parti della UNI EN ISO 15876, questa parte è applicabile ai raccordi di PB, e a raccordi fatti di altri materiali che sono idonei al montaggio con tubi conformi alla UNI EN ISO 15876-2 nelle installazioni per acqua calda e fredda, per i quali le giunzioni sono conformi ai requisiti della UNI EN ISO 15876-5.
La norma si applica ai seguenti tipi di raccordi:
- raccordi per fusione nel bicchiere;
- raccordi a elettrofusione;
- raccordi meccanici;
- raccordi con inserti incorporati.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Policloruro di vinile clorurato (PVC-C) - Parte 3: Raccordi

La norma specifica le caratteristiche dei raccordi di policloruro di vinile clorurato (PVC-C) per i sistemi di tubazioni utilizzati in acqua calda e fredda all'interno degli edifici per uso umano e non, e per riscaldamento.

Sistemi di tubazioni multistrato per le installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici - Parte 3: Raccordi

La norma specifica le caratteristiche generali dei raccordi per i sistemi di tubazioni multistrato per le installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per consumo umano che per riscaldamento. La norma è applicabile a raccordi meccanici, per fusione e saldatura chimica (incollaggio).

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polietilene a elevata resistenza alla temperatura (PE-RT) - Parte 3: Raccordi

La norma specifica le caratteristiche dei raccordi dei sistemi di tubazione di polietilene resistente alla temperatura elevata (PE- RT), Tipo I e Tipo II per le installazioni di acqua calda e fredda per uso umano e non, e per riscaldamento. La norma si applica ai seguenti tipi di raccordi:
- raccordi meccanici;
- raccordi a fusione con bicchiere;
- raccordi ad elettrofusione;
- raccordi con inserti incorporati.

Materie plastiche - Valutazione della biodegradabilità intrinseca dei materiali esposti a inoculi marini in condizioni aerobiche mesofile di laboratorio - Metodi di prova e requisiti

Il norma specifica i metodi e i criteri di prova per dimostrare la biodegradabilità intrinseca in ambienti marini di materie plastiche vergini e polimeri senza alcuna esposizione ambientale preliminare o pretrattamento.
I metodi di prova applicati in questa norma sono eseguiti a temperature nell'intervallo mesofilo in condizioni aerobiche e mirano a mostrare la biodegradabilità finale, cioè la conversione in anidride carbonica, acqua e biomassa.
Questa norma non valuta né i costituenti, come i metalli regolamentati o le sostanze pericolose per l'ambiente, né i potenziali effetti eco-tossici ma solo la biodegradabilità intrinseca. Questi aspetti saranno considerati in una norma separata che definisce l'impatto ambientale complessivo dei prodotti rilasciati intenzionalmente o accidentalmente nell'ambiente marino.
Questa norma non definisce le prestazioni dei prodotti realizzati con materiali plastici biodegradabili e polimeri biodegradabili. La durata e le velocità di biodegradazione in mare dei prodotti realizzati con materiali plastici biodegradabili sono generalmente influenzati dalle condizioni ambientali specifiche e dallo spessore e dalla forma.
Anche se i risultati potrebbero indicare che i materiali plastici e i polimeri sottoposti a prova si biodegradano nelle condizioni di prova specificate ad un certa velocità, i risultati di qualsiasi esposizione di laboratorio non possono essere estrapolati direttamente agli ambienti marini nel sito effettivo di utilizzo o di dispersione.
Questa norma non si applica alle dichiarazioni di "biodegradabilità marina" dei materiali plastici biodegradabili. A tal fine, si vedano le norme relative di prodotto, se disponibili.
Lo schema di prova specificato in questa norma non fornisce informazioni sufficienti per determinare la velocità di biodegradazione specifica (cioè la velocità per area superficiale disponibile) del materiale in prova. A tal fine, si vedano le norme pertinenti sulla velocità di biodegradazione specifica, se disponibili.

Materie plastiche - Determinazione della biodegradazione aerobica di materiali non galleggianti esposti a sedimenti marini - Metodo mediante analisi dell'anidride carbonica sviluppata

La norma specifica un metodo di prova di laboratorio per determinare il grado e il livello di velocità di biodegradazione aerobica dei materiali plastici. Il metodo di prova può essere applicato anche ad altri materiali.
La biodegradazione è determinata misurando la CO2 sviluppata dal materiale plastico quando esposto
ai sedimenti marini campionati da una zona di marea sabbiosa e mantenuti bagnati con acqua salata in condizioni di laboratorio.
Questo metodo di prova è una simulazione in condizioni di laboratorio dell'ambiente che si trova nella zona di marea sabbiosa che, nella scienza marina, è chiamata zona eulittorale.
Le condizioni descritte in questa norma potrebbero non corrispondere sempre alle condizioni ottimali per il massimo grado di biodegradazione.
Le deviazioni dalle condizioni di prova descritte in questa norma sono giustificate nel rapporto di prova.

Materie plastiche - Determinazione del grado di disintegrazione dei materiali plastici negli ambienti marini in condizioni reali sul campo

La norma specifica i metodi di prova per la determinazione del grado di disintegrazione dei materiali plastici esposti in ambienti marini in condizioni reali sul campo.
Le aree marine in esame sono il sublitorale sabbioso e la zona eulitorale sabbiosa dove i materiali plastici possono essere collocati intenzionalmente (ad esempio reti da pesca biodegradabili) o finire come rifiuti a causa di un comportamento umano irresponsabile. Ciò dipende dalle caratteristiche fisiche, dalla forma e dalle dimensioni dei materiali, e dalle correnti d'acqua e dai movimenti di marea.
Questa norma specifica i requisiti generali dell'apparecchiatura e le procedure per l'utilizzo dei metodi di prova descritti.
La determinazione del livello di disintegrazione dei materiali plastici esposti a zone pelagiche come la superficie del mare o la colonna d'acqua sopra il fondale marino non rientrano nello scopo di questo documento.
Questa norma non è idonea alla valutazione della disintegrazione causata dall'esposizione al calore o alla luce.
La prova in campo descritta è una prova di disintegrazione e non di biodegradazione. Pertanto, non può essere utilizzata per dimostrare la biodegradazione o per fare affermazioni non qualificate come "biodegradabile in ambiente marino" e simili.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.