Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 3: Raccordi

La norma specifica le caratteristiche dei raccordi a fusione in polietilene (PE) e dei raccordi meccanici per sistemi di tubazioni per la distribuzione di gas combustibili.
Specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova a cui si fa riferimento in questa norma.
Insieme alle parti 1,2 ,4 e 5 della UNI EN 1555, questa norma è applicabile ai raccordi in PE, alle loro giunzioni e alle giunzioni con componenti in PE e in altri materiali per l'utilizzo nelle seguenti condizioni:
a) una pressione massima di esercizio, MOP, minore od eguale di 10 bar (1 MPa) ad una temperatura di riferimento di 20 °C ai fini della progettazione;
b) una temperatura di esercizio compresa tra -20 °C e 40 °C.
La UNI EN 1555 si applica ad una gamma di pressioni massime d'esercizio e fornisce requisiti relativi ai colori.
Questa norma si applica ai raccordi dei seguenti tipi:
a) raccordi a bicchiere per elettrofusione;
b) raccordi a sella per elettrofusione
c) raccordi con estremità a codolo (per fusione di testa con utensili riscaldati e per fusione del bicchiere per elettrofusione);
d) raccordi meccanici.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 4: Valvole

La norma specifica le caratteristiche delle valvole in polietilene (PE) per i sistemi di tubazioni per la distribuzione del gas combustibile.
Si applica alle valvole di isolamento unidirezionali e bidirezionali con estremità a codolo o a bicchiere per elettrofusione per essere fusi con tubi o raccordi in PE conformi rispettivamente alla UNI EN 1555-2:2021 e alla UNI EN 1555-3:2021.
Le valvole realizzate in materiali diversi dal PE, progettate per la distribuzione del gas combustibile conformi alle norme pertinenti, possono essere utilizzate nei sistemi di tubazioni in PE secondo la UNI EN 1555 (tutte le parti), a condizione che abbiano connessioni in PE per estremità a fusione di testa o elettrofusione, compresi i materiali integrati per giunzioni di transizione, conformi alla UNI EN 1555-3:2021.
Specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova a cui si fa riferimento in questa norma.
Insieme alle parti 1,2, 3 e 5 della UNI EN 1555, questa norma è applicabile ai tubi, alle loro giunzioni e alle giunzioni con componenti in PE e in altri materiali per l'utilizzo nelle seguenti condizioni:
a) una pressione massima di esercizio, MOP, minore od eguale di 10 bar (1 MPa) ad una temperatura di riferimento di 20 °C ai fini della progettazione;
b) una temperatura di esercizio compresa tra -20 °C e 40 °C.
Questa norma si applica ai corpi valvola progettati per la connessione con tubi con un diametro esterno nominale dn ≤ 400 mm.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 5: Idoneità all'impiego del sistema

La norma specifica le caratteristiche dell'idoneità all'impiego del sistema di tubazioni in polietilene (PE) per la distribuzione di gas combustibili.
Specifica i requisiti per l'elettrofusione, la fusione di testa e le giunzioni meccaniche.
Specifica il metodo di preparazione delle giunzioni di prova e le prove da effettuare su queste giunzioni per valutare l'idoneità allo scopo del sistema in condizioni normali ed estreme.
Specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova a cui si fa riferimento in questa norma.
Insieme alle parti da 1 a 4 della UNI EN 1555, questa norma si applica ai tubi, ai raccordi, alle valvole in PE, alle loro giunzioni e alle giunzioni con componenti di altri materiali per l'utilizzo nelle seguenti condizioni:
a) una pressione massima di esercizio, MOP, minore od eguale di 10 bar (1 MPa) ad una temperatura di riferimento di 20 °C ai fini della progettazione;
b) una temperatura di esercizio compresa tra -20 °C e 40 °C.
La UNI EN 1555 (tutte le parti) si applica ad una gamma di pressioni massime d'esercizio e fornisce i requisiti relativi ai colori.

Materie plastiche - Acquisizione e presentazione di valori multipli comparabili - Parte 3: Influenze ambientali sulle proprietà

La norma specifica le procedure di prova per l'acquisizione e la presentazione di valori multipli che dimostrano il comportamento delle materie plastiche sottoposte ai seguenti effetti ambientali:
- esposizione prolungata al calore;
- agenti chimici liquidi;
- fessurazioni da sforzo ambientale costante di trazione;
- invecchiamento artificiale.
Le prove sono elencate in ordine di gravità crescente per gli effetti ambientali. Effettuando le prove prima negli ambienti meno severi, è possibile giudicare in modo consapevole se sono utili prove in condizioni più severe.

Materie plastiche - Lastre di polimetilmetacrilato - Tipi, dimensioni e caratteristiche - Parte 3: Lastre colate continue

La norma specifica i requisiti per le lastre piane non modificate in polimetilmetacrilato (PMMA) a colata continua per uso generale. Le lastre possono essere incolori o colorate, e possono essere trasparenti, traslucide o opache.
La gamma di spessore delle lastre oggetto del documento va da 1 mm a 10 mm.

Materie plastiche - Determinazione della trasmittanza luminosa totale di materiali trasparenti - Parte 2: Strumento a doppio raggio

La norma si applica alla determinazione della trasmittanza luminosa, nella regione visibile dello spettro, di materie plastiche trasparenti planari e sostanzialmente incolori, utilizzando uno spettrofotometro a scansione a doppio raggio. La norma non può essere utilizzata per le materie plastiche che contengono materiali fluorescenti.
La norma è applicabile ai materiali da stampaggio trasparenti, film e lastre di spessore non maggiore di 10 mm

Lastre estruse di polietilene (PE-HD) - Requisiti e metodi di prova

La norma definisce i requisiti ed i metodi di prova per lastre solide e piane di polietilene omopolimero (PE-HD), senza cariche e materiali di rinforzo. La norma si applica a spessori da 0,5 mm a 40 mm e alle foglie di PE-HD in rotoli.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi - Parte 4: Inserimento interno (lining) di tubi polimerizzati in loco

La norma, congiuntamente alla UNI EN ISO 11296-1, specifica i requisiti ed i metodi di prova per i sistemi di tubazioni con tubi polimerizzati in loco utilizzati per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi con temperature di servizio fino a 50 °C.
La norma riguarda l'utilizzo di vari sistemi di resine termoindurenti in combinazione con materiali fibrosi compatibili di sostegno e altri componenti di materia plastica relativi al processo.

Sistemi di tubazioni e condotte di materiali termoplastici - Sistemi in pressione e a gravità all'esterno della struttura dell'edificio - Pratiche per la posa interrata

La norma fornisce la pratica raccomandata per l'installazione interrata a cielo aperto e la messa in funzione di sistemi di tubazioni in materiale termoplastico da utilizzare per il trasporto di acqua in pressione (in aggiunta alla EN 805) e per lo scarico di acque reflue per gravità (in aggiunta alla EN 1610).
Nel campo degli scarichi interrati non in pressione e delle fognature ciò si riflette nella marcatura dei prodotti con il codice di applicazione "U" e "UD":
- all'esterno della struttura dell'edificio (U);
- sia interrati all'interno della struttura dell'edificio (codice area di applicazione "D") che all'esterno dell'edificio (codice dell'area di applicazione "UD").
La presente norma si applica anche all'installazione e/o ai collegamenti a valvole, pozzetti, camere d'ispezione, pozzetti e altri componenti accessori nei sistemi di tubazioni.
I requisiti e le istruzioni riguardanti la messa in servizio dei sistemi possono essere trovati nella UNI EN 805 e nella UNI EN 1610 e nelle relative normative nazionali e/o locali. Questo documento fornisce ulteriori raccomandazioni specifiche per la messa in servizio relative ai sistemi di tubazioni in plastica.
Si richiama l'attenzione su tutte le normative locali e/o nazionali pertinenti (ad esempio salute, sicurezza e requisiti igienici).

Materie plastiche - Profili in policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) per la fabbricazione di finestre e porte - Terminologia dei materiali a base di PVC

La norma definisce l'origine del riciclato ottenuto dai rifiuti pre-consumo e dai rifiuti post-consumo quando viene utilizzato in nuovi prodotti. Distingue tra i diversi materiali in PVC utilizzati nella produzione di profili per porte e finestre in PVC.
Specifica i termini e le definizioni per i diversi materiali a base di PVC utilizzati per la produzione di profili in policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) per finestre e porte.
La norma serve come norma di riferimento per le definizioni usate nelle norme correlate come tutte le parti della UNI EN 12608, della UNI EN 17410 (di futura pubblicazione) o le norme per i profili a base di PVC per applicazioni edilizie.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.