Skip to main content
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Tubi e raccordi di materia plastica - Attrezzature per la saldatura di sistemi di polietilene - Parte 1: Saldatura testa a testa

La norma specifica le caratteristiche generali ed i requisiti prestazionali per attrezzature per la saldatura testa a testa di sistemi di tubazioni di polietilene (PE) che utilizzano termoelementi piani riscaldanti alimentati elettricamente.
Essa si applica alle attrezzature meccaniche e attivate a pressione per la saldatura testa a testa di tubi e raccordi di PE destinati ad essere utilizzati per la distribuzione di combustibili gassosi o per il trasporto di acque per il consumo umano (inclusa l'acqua grezza prima dei trattamenti) e per il trasporto di acqua per scopi generali.
Macchine per la saldatura testa a testa con un sistema di controllo automatico sono soggette ai requisiti aggiuntivi forniti in appendice A.
La norma si applica anche alle macchine per la saldatura testa a testa per diametri di tubo nominali e spessori nominali di parete maggiori a quanto indicato nella stessa norma.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 5: Idoneità all'impiego del sistema

La norma specifica le caratteristiche di idoneità all'impiego dei sistemi di tubazioni di polipropilene (PP) destinati alle installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non e per riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15874-1:2013 – Prospetto 1).
Unitamente alle altre parti della UNI EN ISO 15874, essa si applica ai tubi di PP, ai raccordi, alle loro giunzioni ed alle giunzioni con componenti di altre materie plastiche e non destinati all'utilizzo su installazioni per acqua calda e fredda.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 3: Raccordi

La norma specifica le caratteristiche dei raccordi di polipropilene (PP) dei sistemi di tubazioni destinati alle installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non e per riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15874-1:2013 – Prospetto 1).
La norma si applica ai seguenti tipi di raccordi:
- raccordi con bicchiere a fusione;
- raccordi per elettrofusione:
- raccordi meccanici;
- raccordi con inserti incorporati.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 2: Tubi

La norma specifica i requisiti dei tubi di polipropilene (PP) dei sistemi di tubazioni destinati alle installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non e per riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15874-1:2013 – Prospetto 1).

Materiali polimerici cellulari flessibili - Determinazione della resilienza per mezzo del rimbalzo di una sfera

La norma descrive un metodo per la determinazione della resilienza dei materiali cellulari polimerici flessibili in base al rimbalzo di una sfera di acciaio

Materiali polimerici cellulari flessibili - Determinazione della resistenza alla lacerazione

La norma specifica due metodi per la determinazione della resistenza alla lacerazione dei materiali polimerici cellulari flessibili:
- metodo A: utilizzando un provino a pantalone;
- metodo B: utilizzando un provino ad angolo senza intaglio.

Materie plastiche - Materiali a base di polichetone (PK) per stampaggio ed estrusione - Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà

La norma specifica i metodi di preparazione dei provini e i metodi di prova da utilizzare per determinare le proprietà dei materiali a base di polichetone (PK) per materiali di stampaggio ed estrusione.
Sono riportati i requisiti per la movimentazione dei materiali di prova e per il condizionamento sia per il materiale di prova prima dello stampaggio sia per i provini prima della prova.
Le proprietà sono state selezionate dai metodi di prova generali della UNI EN ISO 10350-1. Nella presente norma sono inclusi anche altri metodi di prova ampiamente utilizzati o di particolare importanza per questi materiali di stampaggio ed estrusione, così come le proprietà di designazione specificate nella UNI EN ISO 21970-1.
Al fine di ottenere risultati riproducibili e confrontabili, è necessario utilizzare i metodi di preparazione e di condizionamento, le dimensioni dei campioni e le procedure di prova quì specificati. I valori determinati non saranno necessariamente identici a quelli ottenuti utilizzando campioni di dimensioni differenti o preparati con procedure diverse.

Materie plastiche - Materiali a base di polichetone (PK) per stampaggio ed estrusione - Parte 1: Sistema di designazione e base per specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per materiali di stampaggio ed estrusione di polichetone (PK) che possono essere usati come base per le specifiche. Le catene polimeriche di polichetone sono costituite da unità olefiniche e gruppi chetonici che si alternano regolarmente. Le unità olefiniche devono essere etilene e propilene distribuite in modo casuale.
I tipi di materia plastica di polichetone si differenziano tra di loro mediante un sistema di classificazione basato su livelli appropriati delle seguenti proprietà di designazione, temperatura di fusione, indice di fluidità in massa, temperatura di deflessione sotto carico e sulle informazioni riguardanti la composizione, l'applicazione prevista e/o il metodo di processo, le proprietà importanti, gli additivi, i coloranti, le cariche e i materiali di rinforzo.
Il sistema di designazione è applicabile a tutti i terpolimeri e miscele di polichetone.
La norma si applica ai materiali pronti per l'utilizzo normale, sotto forma di polvere, granuli, pellet o chip non modificati o modificati da coloranti, cariche e altri additivi

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Tubi termoplastici e raccordi per acqua calda e fredda - Metodo di prova per la resistenza delle giunzioni a cicli di pressione

La norma specifica un metodo per provare la resistenza delle giunzioni ai cicli di pressione.
È applicabile ai sistemi di tubazioni con tubi termoplastici destinati all’utilizzo in applicazioni con acqua calda e fredda.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per applicazioni industriali - Polibutene (PB), polietilene (PE), polietilene ad elevata resistenza alla temperatura (PE-RT), polietilene reticolato (PE-X), polipropilene (PP) - Serie metrica per specifiche per i c

La norma specifica le caratteristiche ed i requisiti per i componenti come tubi, raccordi e valvole fabbricati con uno dei seguenti materiali destinati ad essere utilizzati per i sistemi di tubazioni di materiale termoplastico nel campo delle applicazioni industriali sopra e sotto terra:
- polibutene (PB);
- polietilene (PE);
- polietilene a elevata resistenza alla temperatura (PE-RT);
- polietilene reticolato (PE-X);
- polipropilene (PP).
La norma è applicabile sia a tubi, raccordi, valvole di PB, PE, PE-RT, PE-X, o PP e le loro giunzioni e a giunzioni con componenti di altre materie plastiche e materie non plastiche, secondo la loro idoneità, destinati ad essere utilizzati per il trasporto di fluidi liquidi e gassosi e di sostanze solide nei fluidi per applicazioni industriali come le seguenti:
- impianti chimici;
- scarichi industriali;
- settore energetico (acqua di raffreddamento e acqua per uso generale);
- miniere;
- impianti galvanici e di decapaggio;
- industria dei semiconduttori;
- impianti di produzione in agricoltura;
- antincendio;
- trattamento delle acque;
- geotermico.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.