Skip to main content
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Materie plastiche - Determinazione delle caratteristiche a trazione – Parte 3:Condizioni di prova per film e lastre

La norma specifica le condizioni per determinare le proprietà di trazione di film o delle lastre di materia plastica con spessore inferiore a 1 mm, in base ai principi generali indicati nella norma UNI EN ISO 527-1.
Per lastre con spessore superiore a 1 mm, si fa riferimento alla UNI EN ISO 527-2.
Questa norma non è normalmente adatta per determinare le proprietà di trazione di materiali cellulari e delle materie plastiche rinforzate da fibre tessili.

Accendini - Specifiche di sicurezza

La norma specifica i requisiti per gli accendini per garantire un ragionevole grado di sicurezza per il loro normale uso o l'uso improprio ragionevolmente prevedibile da parte degli utenti. Questa norma si applica a tutti i prodotti che producono fiamme comunemente noti come accendini, accendisigari e accendini per pipe. Non si applica ai fiammiferi e ai prodotti che producono fiamme destinati esclusivamente all'accensione di materiali diversi da sigarette, sigari e pipe.

Laminati decorativi ad alta pressione (HPL) - Fogli a base di resine termoindurenti (generalmente chiamati laminati) - Parte 2: Determinazione delle proprietà

La norma specifica i metodi di prova per la determinazione delle proprietà dei laminati decorativi ad alta pressione come definito nella clausola 3. Questi metodi sono destinati principalmente per prove sui fogli specificati nella norme EN 438-3, EN 438-4, EN 438-5 , EN 438-6, EN 438-8 e EN 438-9.
La precisione dei metodi di prova, specificati nella presente norma europea, non è nota perché i dati inter-laboratorio non sono ancora disponibili. Quando saranno ottenuti i dati tra diversi laboratori, le dichiarazioni di precisione saranno aggiunte al metodo di prova nelle revisioni seguenti. Non è significativo fare una dichiarazione di precisione per quei metodi di prova che hanno una determinazione finale sulla base di un giudizio soggettivo.

Materie plastiche - Film e foglie - Determinazione del potere bloccante

La norma specifica due metodi per la valutazione della tendenza delle foglie e dei film di materia plastica ad aderire l'un l'altro quando lasciati in contatto per qualche tempo, a temperatura specificata e sottoposti ad una lieve pressione. Un metodo è qualitativo e l'altro è quantitativo.

Materie plastiche - Preparazione di paste di PVC per prove - Metodo del mescolatore planetario

La norma specifica due metodi A e B per la preparazione di paste (note anche come plastisol) a base di appropriate resine di PVC, plastificanti ed altri ingredienti utilizzando un processo di miscelazione planetario.
Sia il metodo A che il metodo B possono essere utilizzati per preparare paste di qualsiasi composizione. Il metodo A (velocità singola) è applicabile alle resine soggette ad accumulo di calore durante la preparazione della pasta, mentre il metodo B (a due velocità) può essere preferito per il lavoro ripetitivo, ad es. per il controllo del processo durante la produzione di resina, a causa del suo tempo di miscelazione più breve.
Tali paste possono essere utilizzate per una varietà di scopi di prova, inclusa la determinazione delle proprietà reologiche per la designazione e le specifiche della resina.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 7: Guida per la valutazione della conformità

La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di compound, prodotti ed assiemi, in conformità le norme applicabili della serie UNI EN ISO 15874 destinate ad essere incluse nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione
La specifica tecnica, con le altre norme della serie UNI EN ISO 15874, si applica ai sistemi di tubazioni di polipropilene (PP) per le installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non, e per il riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15874-1, prospetto 1).

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polietilene reticolato (PE-X) - Parte 7: Guida per la valutazione della conformità

La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di compound, prodotti ed assiemi, in conformità le norme applicabili della serie UNI EN ISO 15875 destinate ad essere incluse nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione,
La specifica tecnica, con le altre norme della serie UNI EN ISO 15875, si applica ai sistemi di tubazioni di polietilene reticolato (PE-X) per le installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non, e per il riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15875-1, prospetto 1).

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polibutene (PB) - Parte 7: Guida per la valutazione della conformità

La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di compound, prodotti ed assiemi, in conformità alle norme applicabili della serie UNI EN ISO 15876 destinate ad essere incluse nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione.
La specifica con le altre norme della serie UNI EN ISO 15876, si applica ai sistemi di tubazioni di polibutene per le installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non, e per il riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15876-1:2017, prospetto 1).

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Policloruro di vinile clorurato (PVC-C) - Parte 7: Guida per la valutazione della conformità

La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di compound, prodotti ed assiemi, in conformità alle norme applicabili della serie UNI EN ISO 15877 destinate ad essere incluse nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione.
La specifica con le altre norme della serie UNI EN ISO 15877, si applica ai sistemi di tubazioni di policloruro di vinile clorurato (PVC-C) per le installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non, e per il riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15877-1:2011, prospetto 1).

Sistemi di tubazioni di materia plastica per le installazioni di acqua calda e fredda - Polietilene ad elevata resistenza alla temperatura (PE-RT) - Parte 7: Guida per la valutazione della conformità

La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di compound, prodotti ed assiemi, in conformità alle norme applicabili della serie UNI EN ISO 22391 destinate ad essere incluse nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione.
La specifica con le altre norme della serie UNI EN ISO 22391, si applica ai sistemi di tubazioni di polietilene ad elevata resistenza alla temperatura (PE-RT) per le installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non, e per il riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 22391-1:2010, prospetto 1).

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.