Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI
La norma specifica un metodo per la determinazione della conduttività termica e della diffusività termica, e quindi della capacità termica specifica per unità di volume delle materie plastiche. La disposizione sperimentale può essere progettata per adattarsi alle diverse dimensioni dei campioni. Le misure possono essere effettuate in ambienti gassosi e sotto vuoto, a una gamma di temperature e pressioni. Questo metodo fornisce linee guida per provare materiali omogenei e isotropi, nonché materiali anisotropi con struttura monoassiale. L'omogeneità del materiale si estende a tutto il provino e non sono presenti barriere termiche (eccetto quelle vicino alla sonda) entro un intervallo definito dalla/e profondità di sondaggio (vedere 3.1). Il metodo è adatto a materiali con valori di conducibilità termica, λ, compresi nell'intervallo approssimativo di 0,010 W∙m-1∙K-1 < λ < 500 W∙m-1∙K-1, valori di diffusività termica, α, compresi nell'intervallo 5 × 10-8 m2∙s-1 < α < 10-4 m2∙s-1, e per le temperature, T, nell'intervallo approssimativo 50 K < T < 1 000 K.