Skip to main content
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d'acqua e per fognature e scarichi e per irrigazione interrati e fuori terra e in pressione - Policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) - Parte 2: Tubi

La norma specifica le caratteristiche dei tubi a parete solida di policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) per i sistemi di tubazioni per adduzione d'acqua, per fognature e scarichi, per acque reflue trattate e per irrigazione, interrati in pressione o fuori terra protetti dalla luce solare diretta. In combinazione con la UNI EN 17176-1 e la UNI EN 17176-5, è applicabile ai tubi in PVC-O con o senza bicchiere integrale per il seguente impiego: a) reti idriche e linee di servizi; b) trasporto di acqua per gli edifici sia all'interno che all'esterno; c) drenaggio, fognatura e acque reflue trattate in pressione; d) irrigazione in pressione. La norma è applicabile ai sistemi di tubazioni per la fornitura di acqua con una massima pressione operativa consentita (PFA) fino a e incluso 25 bar. Il sistema di tubazione in accordo a questa norma, è per il trasporto di acqua fredda fino a e incluso 45 °C, in particolare per quelle applicazioni in cui sono richiesti requisiti prestazionali speciali, come i carichi dovuti all'urto e le fluttuazioni di pressione. Questa norma specifica una gamma di dimensioni dei tubi e classi di pressione e fornisce un requisito e raccomandazioni sui colori.

Materie plastiche - Materiali di poliammide (PA) per stampaggio ed estrusione - Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà

La norma specifica i metodi di preparazione dei provini e i metodi di prova da utilizzare per determinare le proprietà dei materiali di poliammide per stampaggio ed estrusione. Sono dati i requisiti per la movimentazione dei materiali di prova e per il condizionamento sia per il materiale di prova prima dello stampaggio e sia dei campioni prima della prova. La norma indica le procedure e le condizioni per la preparazione di provini e le procedure per misurare le proprietà dei materiali di cui sono fatti questi campioni. La norma elenca le proprietà e i metodi di prova che sono adatti e necessari per caratterizzare i materiali di poliammide per stampaggio ed estrusione. Le proprietà sono state selezionate dai metodi di prova generali nella ISO 10350-1. Altri metodi di prova di largo uso per o di particolare importanza per questi materiali per stampaggio ed estrusione, sono inclusi anche in questa parte norma, come lo sono le proprietà per la designazione specificate nella UNI EN ISO 16396-1.

Materie plastiche - Acquisizione e presentazione di valori multipli comparabili - Parte 2: Proprietà termiche e di processo

La norma specifica le procedure di prova per l'acquisizione e la presentazione di valori multipli per le seguenti proprietà termiche e di processo delle materie plastiche: - curve entalpia/temperatura; - curve lineari espansione/temperatura; - scorrimento viscoso del fuso.

Valutazione della conformità dei sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti esistenti - Parte 3: Materiali in policloruro di vinile non plastificato (PVC-U)

La specifica tecnica fornisce uno schema per la valutazione della conformità di prodotti in PVC-U per il ripristino di reti esistenti, in conformità con le parti applicabili della UNI EN ISO 11296 e per essere inclusa nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Polipropilene (PP) - Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccordi ed il sistema

La norma specifica i requisiti per tubi a pareti solide con superficie interne ed esterne lisce estruse dallo stesso compound/formulazione in tutta la parete, per i raccordi e il sistema di tubazioni in polipropilene (PP) destinati all'uso per: - le applicazioni di scarico e fognatura all'esterno degli edifici (codice dell'area di applicazione "U"); - le applicazioni di scarico e fognatura sia interrate all'interno della struttura dell'edificio (codice dell'area di applicazione "D"), sia interrate all'esterno della struttura dell'edificio. Ciò si riflette nella marcatura dei prodotti con “U” e “UD”. La norma è anche applicabile ai materiali di PP senza modificatori minerali. La norma specifica i parametri di prova per i metodi di prova riferiti a questa norma. La norma si applica ad una gamma di dimensioni nominali e a serie di tubi e fornisce raccomandazioni in materia di colori. In combinazione con la UNI CEN/TS 1852-2, la norma è applicabile a tubi e raccordi in PP, alle loro giunzioni e alle giunzioni con componenti di altre materie plastiche e materiali non plastici destinati a essere utilizzati per i sistemi di tubazioni interrati per lo scarico e la fognatura non in pressione. I raccordi possono essere fabbricati mediante stampaggio a iniezione o fabbricati da tubi e / o da pezzi stampati.

Valutazione della conformità dei sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti esistenti - Parte 2: Materiale composito resina-fibra (RFC)

La specifica tecnica fornisce uno schema per la valutazione della conformità di prodotti in RFC per il ripristino di reti esistenti, in conformità con le parti applicabili delle UNI EN ISO 11296, UNI EN ISO 11297, UNI EN ISO 11298, e per essere inclusa nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione. Si applica solo ai prodotti CIPP, tubi polimerazzati in loco. Si applica ai rivestimenti interni di tubi non in pressione e ai rivestimenti interni di tubi in pressione indipendenti (completamente strutturali, classe A) e interattivi (semi-strutturali, classe B), come definiti nella norma ISO 11295, che non si basano sull'adesione alla condotta esistente.

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Linea guida per la definizione dei requisiti tecnico-funzionali dei sistemi di tubazioni in polietilene (PE)

Il rapporto tecnico fornisce agli Enti Pubblici, alle Società Concessionarie e a tutti gli interessati (tecnici, progettisti, produttori e imprese d'installazione) una linea guida da utilizzare come strumento di lavoro con le informazioni tecniche relative alle tubazioni in polietilene (PE). Descrive lo scenario tecnico in cui dovrebbero essere sviluppate le specifiche tecniche preparate dalle stazioni appaltanti operanti in tutto o in una parte del ciclo idrico integrato e inoltre, illustra le caratteristiche dei vari materiali che possono essere impiegati nella realizzazione di impianti ad uso industriale e civile per il trasporto e la distribuzione di fluidi in pressione. In appendice sono contenute le informazioni relative ad impianti per la raccolta dei reflui a gravità progettati con tubi in polietilene a parete piena.

Materie plastiche - Determinazione dell'indice di fluidità in massa (MFR) e dell'indice di fluidità in volume (MVR) dei materiali termoplastici - Parte 1: Metodo normalizzato

La norma specifica due procedure per la determinazione dell'indice di fluidità in massa (MFR) e dell'indice di fluidità in volume (MVR) dei materiali termoplastici in condizioni definite di temperatura e di carico. La procedura A è un metodo di misura in massa. La procedura B è un metodo di misura dello spostamento. Normalmente le condizioni di prova per la misura dell'indice di fluidità sono specificate nella norma relativa al materiale con riferimento alla presente parte della UNI EN ISO 1133. Le condizioni di prova generalmente impiegate per i materiali termoplastici sono elencate nell'appendice A. L'MVR è particolarmente utile quando si confrontano materiali con un diverso contenuto di carica e quando si confrontano termoplastici caricati e non caricati. L'MFR può essere determinato dalle misure di MVR, o viceversa, purché sia nota la densità di fusione alla temperatura di prova.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 2: Tubi

La norma specifica i requisiti dei tubi di polipropilene (PP) dei sistemi di tubazioni destinati alle installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non e per riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15874-1, Prospetto 1).

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 1: Generalità

La norma specifica gli aspetti generali dei sistemi di tubazioni di polipropilene (PP) destinati alle installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non e per riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.