Skip to main content
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Valvole industriali - Valvole a globo di materiali termoplastici

La norma specifica i requisiti per la progettazione, le caratteristiche funzionali e la fabbricazione di valvole a globo di materiali termoplastici destinati al servizio di isolamento e controllo, la loro connessione al sistema di tubazioni, i materiali del corpo e la loro pressione/temperatura compresa tra -40 gradi Celsius e +120 gradi Celsius, per una durata di 25 anni e specifica inoltre le loro prove.

Materie plastiche – Materiali di poliestere termoplastico (TP) per stampaggio ed estrusione - Parte 1: Sistema di designazione e base per specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per il materiale costituito da poliestere termoplastico (TP) che può essere utilizzato come base per le specifiche. La norma tratta omopolimeri poliesteri per stampaggio ed estrusione a base di poli(etilene tereftalato) (PET), poli(tereftalato di butilene) (PBT), poli(cicloexilenedimetilene tereftalato) (PCT), poli(etilene naftalato) (PEN), poli(butene naftalati)(PBN) e altri tipi di TP e copoliesteri di varie composizioni per stampaggio ed estrusione
I tipi di poliestere termoplastico si differenziano tra di loro mediante un sistema di classificazione basato su livelli appropriati delle proprietà di designazione:
a) numero di viscosità;
b) modulo di elasticità di trazione;
e sulle informazioni riguardanti la composizione, l'applicazione prevista e/o il metodo di processo, le proprietà importanti, gli additivi, i coloranti, le cariche e i materiali di rinforzo.
Questo sistema di designazione è applicabile agli omopolimeri e copolimeri del poliestere termoplastico.
La norma si applica ai materiali pronti per l'utilizzo normale, sotto forma di polvere, granuli o pellet, non modificati o modificati da coloranti, cariche e altri additivi. Questa norma non si applica agli elastomeri termoplastici saturi di poliestere / estere e polietere / estere per i quali si applica la UNI EN ISO 20029.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il trasporto interrato non in pressione e la raccolta di acqua non potabile - Sistemi modulari per il drenaggio per infiltrazione, ritenzione e raccolta - Parte 1: Specifiche per i sistemi modulari per il drena

La norma fornisce le definizioni e specifica i requisiti minimi per i sistemi modulari per drenaggio a forma di cubo di materiali termoplastici stampati ad iniezione, estrusi e termoformati, compresi i componenti completi, utilizzati nei sistemi interrati per infiltrazione, ritenzione e raccolta di acqua non potabile (per esempio acqua piovana) e fabbricati in polipropilene (PP) o polivinilcloruro non plastificato (PVC-U).
Le proprietà del prodotto sono determinate da una combinazione delle specifiche del materiale, di progettazione e del processo di fabbricazione.
Questi sistemi modulari per drenaggio sono per impiego interrato sotterraneo, per esempio in aree paesaggistiche, pedonali o di traffico veicolare.
Un sistema modulare per drenaggio può essere assemblato in fabbrica o in loco da diversi componenti.
Questi sistemi modulari per drenaggio devono essere utilizzati come elementi in un bacino drenante interrato in cui il fabbricante ha chiaramente indicato nella documentazione come i componenti sono assemblati per creare un sistema completo di infiltrazione, ritenzione o raccolta.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il trasporto interrato non in pressione e la raccolta di acqua non potabile - Metodo di prova per la determinazione della resistenza a compressione a breve termine dei sistemi modulari per drenaggio

La norma specifica un metodo per determinare la resistenza a compressione a breve termine dei sistemi modulari per drenaggio di materiali termoplastici, per il trasporto interrato non in pressione e la raccolta di acqua non potabile

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il trasporto interrato non in pressione e la raccolta di acqua non potabile - Metodo di prova per la determinazione della resistenza a compressione a lungo termine dei sistemi modulari per drenaggio

La norma specifica un metodo per determinare la resistenza a compressione a lungo termine per un periodo di tempo specificato dei sistemi modulari per drenaggio di materiali termoplastici, per il trasporto interrato non in pressione e la raccolta di acqua non potabile.
La norma si applica ai sistemi modulari per drenaggio che mantengono il loro comportamento lineare per il periodo specificato.

Materie plastiche - Polipropilene e copolimeri del propilene - Determinazione della stabilità all'ossidazione a caldo in aria - Metodo della stufa

La norma specifica un metodo per la determinazione della resistenza di provini stampati in polipropilene e copolimeri del polipropilene, all'invecchiamento accelerato da parte del calore in presenza di aria mediante una stufa a tiraggio forzato.
Il metodo rappresenta un tentativo di stimare la durata di servizio delle parti fabbricate in materia plastica di polipropilene.
La stabilità determinata da questo metodo non è direttamente correlata all'idoneità del materiale per l'uso quando prevalgono diverse condizioni ambientali.

Materie plastiche - Lastre di policarbonato - Tipi, dimensioni e caratteristiche

La norma specifica i requisiti per lastre solide e piane di policarbonato (PC) per applicazioni generali. Si applica specificamente alle lastre di poli (p, p′-isopropilidene-difenil carbonato). Le lastre possono essere colorate o incolori e possono essere trasparenti, traslucide o opache. Sono prese in considerazione anche le lastre che hanno uno speciale strato resistente alle intemperie su una o entrambe le superficie.
La norma si applica solo a spessori uguali o maggiori di 1,5 mm.

Prove non distruttive di giunti saldati di prodotti semifiniti di materiale termoplastico - Parte 2: Controllo radiografico a raggi -X

La norma specifica le tecniche radiografiche fondamentali con film, che consentono risultati ripetibili ottenibili in modo economico. La norma si applica ad esami radiografici a raggi-X di giunzioni di materiali plastici ottenute con attrezzature riscaldate, per elettrofusione, per estrusione e gas caldo. Si applica alle giunzioni per tubi a parete singola e a lastre con un intervallo di spessore da 5 mm a 100 mm ed inoltre a tubi contenenti aria ed altri gas al momento del controllo con i raggi-X. La norma non specifica indicazioni per i livelli di accettazione.

Imballaggi di materiale plastico da post-consumo selezionati in frazioni omogenee - Verifica della conformità dei lotti alle specifiche di omogeneità - Parte 1: Contenitori di polietilentereftalato (PET)

La norma stabilisce un metodo di campionamento e verifica di conformità ad una data specifica di omogeneità, di un lotto di contenitori rigidi da post-consumo di polietilentereftalato destinato alla produzione di materie plastiche di riciclo derivante da operazioni di selezione.
Inoltre la norma descrive le modalità operative per la quantificazione dei contenitori rigidi di polietilentereftalato, originariamente non destinati ad uso alimentare (PET NON FOOD), di un determinato lotto di contenitori rigidi di polietilentereftalato per la produzione di materie plastiche di riciclo destinate a venire a contatto con le sostanze alimentari, in impianti autorizzati allo scopo.

Imballaggi di materiale plastico da post-consumo selezionati in frazioni omogenee - Verifica della conformità dei lotti alle specifiche di omogeneità - Parte 2: Contenitori di polietilene (PE)

La norma stabilisce un metodo di campionamento e verifica di conformità ad una data specifica di omogeneità di un lotto di contenitori rigidi da post-consumo di polietilene, destinato alla produzione di materie plastiche di riciclo, derivante da operazioni di selezione.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.