Skip to main content
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Sistemi di tubazioni di materiale termoplastico per fognature e scarichi interrati non in pressione - Raccordi di materiale termoplastico - Metodo di prova per la resistenza meccanica o la flessibilità dei raccordi fabbricati

La norma specifica un metodo per sottoporre a prova la resistenza meccanica o la flessibilità di un raccordo fabbricato di materiale termoplastico per essere utilizzato in applicazioni interrate non in pressione.

Sistemi di tubazioni di materiale termoplastico per scarichi negli edifici - Metodo di prova per la tenuta all'aria delle giunzioni

La norma specifica un metodo di prova per la tenuta all'aria delle giunzioni dei sistemi di tubazioni di materiali termoplastici per scarichi negli edifici.

Tubi e raccordi di materiale termoplastico - Temperatura di rammollimento Vicat - Parte 3: Condizioni di prova per tubi e raccordi di acrilonitrile/butadiene/stirene (ABS) e di acrilonitrile/stirene/acrilestere (ASA)

La norma specifica le condizioni particolari per determinare la temperatura di rammollimento Vicat dei tubi e dei raccordi di acrilonitrile/butadiene/stirene (ABS) e di acrilonitrile/stirene/acrilestere (ASA).
La norma fornisce anche per informazione, le specificazioni di base corrispondenti.
Il metodo generale di prova per determinare la temperatura di rammollimento Vicat dei tubi e dei raccordi di materiale termoplastico, è dato nella UNI EN ISO 2507-1.

Sistemi di tubazioni di materiale termoplastico per fognature e scarichi interrati non in pressione - Raccordi di materiale termoplastico - Metodo di prova per la resistenza all'impatto

La norma specifica un metodo di prova per determinare la resistenza all'impatto dei raccordi, facendoli cadere su una superficie rigida. Per un raccordo con componenti per la tenuta, come tappi a tenuta o anelli di tenuta, il metodo include la valutazione della tenuta all'acqua dei raccordi quando gli elementi di fissaggio mostrano danni come risultato della prova.
La norma è applicabile a raccordi prodotti con materiali termoplastici destinati ad applicazioni sopra terra ed interrate nel suolo.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il trasporto interrato non in pressione e la raccolta di acqua non potabile - Metodo di prova per la determinazione della resistenza a compressione a breve termine dei sistemi modulari per drenaggio

La norma specifica un metodo per determinare la resistenza a compressione a breve termine dei sistemi modulari per drenaggio di materiali termoplastici, per il trasporto interrato non in pressione e la raccolta di acqua non potabile

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Tubi termoplastici e raccordi per acqua calda e fredda - Metodo di prova per la resistenza degli assiemi ai cicli di temperatura

Questa norma specifica un metodo per provare la resistenza al ciclo di temperatura delle giunzioni per i sistemi di tubazioni con tubi termoplastici rigidi o flessibili.
È applicabile ai sistemi di tubazioni in materiale termoplastico destinati all’ utilizzo in applicazioni con acqua calda e fredda.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per connessioni di scarico e collettori di fognatura interrati non in pressione - Sistemi di tubazioni a parete strutturata di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U), polipropilene (PP) e polietilene (PE) -

La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di materiali, prodotti, giunzioni e assiemi in conformità alle parti applicabili della UNI EN 13476, per essere inclusa nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione di terza parte.
Insieme alle norme UNI EN 13476-1, UNI EN 13476-2 ed UNI EN 13476-3, la specifica si applica ai sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Sistemi di tubazioni a parete strutturata di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U), polipropilene (PP) e polietilene (PE):
- per fognatura e scarico non in pressione fuori dalla struttura dell’ edificio (codice dell’area di applicazione “U”) che si riflette nella marcatura dei prodotti con "U", e
- per fognatura e scarico non in pressione sia interrati entro la struttura dell'edificio (codice dell'area di applicazione "D") e all’esterno della struttura dell’edificio (codice dell'area di applicazione "U”) che si riflette nella marcatura dei prodotti con “UD”.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Polipropilene (PP) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità

La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di materiali, prodotti, giunzioni e assiemi in conformità alle parti applicabili della UNI EN 1451, per essere inclusa nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione di terza parte.
Insieme alla UNI EN 1451-1, questa specifica tecnica è applicabile ai sistemi di tubazioni in polipropilene (PP) per l’ utilizzo previsto:
- per i sistemi di scarico (a bassa ed alta temperatura) all'interno degli edifici (codice dell' area di applicazione "B") e;
- per i sistemi di scarico (a bassa ed alta temperatura) sia all'interno della struttura dell'edificio sia interrati all'interno degli edifici (codice dell'area di applicazione "BD").
Ciò si riflette nella marcatura dei prodotti con "B" o "BD".

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Polipropilene (PP) - Parte 2: Guida per la valutazione di conformità

La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di materiali, prodotti, giunzioni ed assiemi, secondo la/le parte/i applicabile/i della UNI EN 1852, per essere inclusa nel piano di qualità del fabbricante, come parte del sistema di gestione per la qualità e per la istituzione di procedure di certificazione.
Insieme alla UNI EN 1852-1 questo documento è applicabile ai sistemi di tubazioni a parete solida di polipropilene (PP), destinati all'utilizzo per:
- scarichi e fognature interrati non in pressione all'esterno della struttura degli edifici (codice dell'area di applicazione "U"), e
- scarichi e fognature interrati non in pressione sia all'interno della struttura degli edifici (codice dell'area di applicazione "D") sia all'esterno della struttura degli edifici.
Ciò si traduce nella marcatura di prodotti con "U" e "UD".

Determinazione del grado di disintegrazione dei materiali plastici in condizioni di compostaggio definite in una prova su scala pilota

La norma è utilizzata per determinare il grado di disintegrazione dei materiali plastici in una prova di compostaggio aerobico in scala pilota in condizioni definite. Fa parte di uno schema generale per la valutazione della compostabilità delle materie plastiche come indicato nella norma ISO 17088.
Il metodo di prova stabilito in questa norma è utilizzato anche per determinare l'influenza del materiale di prova sul processo di compostaggio e la qualità del compost ottenuto. Non può essere utilizzato per determinare la biodegradabilità aerobica di un materiale di prova. Per questo sono disponibili altri metodi (ad esempio, vedere UNI EN ISO 14851, UNI EN ISO 14852 o UNI EN ISO 14855-1 e UNI EN ISO 14855-2).

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.