Skip to main content
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Materie plastiche - Polisolfoni per stampaggio ed estrusione - Parte 1: Sistema di designazione e base per le specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per i materiali della famiglia dei solfoni per stampaggio ed estrusione, inclusi il polisolfone (PSU), il polieteresolfone (PESU) e il polifenilsolfone (PPSU) che può essere utilizzato come base per le specifiche.
I tipi di materie plastiche di solfone si differenziano tra di loro mediante un sistema di classificazione basato su livelli appropriati delle proprietà di designazione:
a) temperatura di inflessione sotto carico;
b) indice di fluidità in massa;
c) resistenza all'urto Charpy con intaglio;
d) modulo di trazione, e
e) resistenza a snervamento;
e sulle informazioni riguardanti la composizione, l'applicazione prevista e/o il metodo di processo, le proprietà importanti, gli additivi, i coloranti, le cariche e i materiali di rinforzo.
La norma è applicabile a tutti i polimeri della famiglia dei solfoni con funzionalità etere presente nella catena polimerica che è un componente necessario dei polimeri come nel gruppo difenil solfone.
La norma si applica ai materiali pronti per l'utilizzo normale, sotto forma di polvere, granuli, pellet o chip non modificati o modificati da coloranti, additivi, cariche, ecc.

Materie plastiche - Materiali a base di poliossimetilene (POM) per stampaggio ed estrusione - Parte 1: Sistema di designazione e base per specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per i materiali termoplastici di poliossimetilene (POM), che può essere utilizzato come base per specifiche.
I tipi di materiali in poliossimetilene si differenziano tra di loro mediante un sistema di classificazione basato su livelli appropriati delle seguenti proprietà di designazione:
a) indice di fluidità in massa o indice di fluidità in volume;
b) modulo di trazione e informazioni sui parametri dei polimeri di base, l'applicazione prevista, il metodo di lavorazione, le proprietà importanti, gli additivi, i coloranti, i riempitivi e i materiali di rinforzo.
La norma si applica a tutti gli omopolimeri di poliossimetilene e ai copolimeri di poliossimetilene e miscele (blends) di polimeri contenenti poliossimetilene.
Si applica ai materiali pronti per l'uso normale sotto forma di polvere, granuli o pellet e ai materiali non modificati e modificati da coloranti, additivi, riempitivi, ecc.
Materiali che hanno la stessa designazione non implica che abbiano necessariamente le stesse prestazioni.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi e fognature interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U), polipropilene (PP) e polietilene (PE) - Parte 2: Specifiche per i pozzetti di ispezione accessibili al personale

La norma specifica le definizioni ed i requisiti per i pozzetti di ispezione interrati accessibile al personale e le camere di ispezione di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U), polipropilene (PP) e polietilene (PE), installati nei sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi e fognature ad una profondità massima di 6 m dal livello del suolo al fondo della camera principale.
La norma si riferisce ai pozzetti di ispezione accessibili al personale e alle camere di ispezione con basi dotate di un canale di scorrimento e alle loro giunzioni al sistema di tubazione.
I pozzetti di ispezione accessibili al personale e le camere di ispezione sono destinati all'uso in aree pedonali o veicolari al di fuori della struttura dell'edificio e possono essere utilizzati per i sistemi di deflusso delle acque piovane. I componenti possono essere fabbricati con vari metodi, ad es. estrusione, stampaggio ad iniezione, stampaggio rotazionale, stampaggio a bassa pressione o costruiti.

Materie plastiche - Materiali per stampaggio ed estrusione di polietereterchetone (PEEK) – Parte 1: Sistema di designazione e base per specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per i materiali per stampaggio ed estrusione di polietereterchetone (PEEK) che può essere utilizzato come base per le specifiche.
Le catene polimeriche di polietereterchetone sono composte da anelli di fenilene collegati in posizione (1,4) da una sequenza di due gruppi etere seguiti da un gruppo chetonico.
I gradi delle materie plastiche PEEK sono differenziati l'uno dall'altro da un sistema di classificazione basato su livelli appropriati delle proprietà di designazione:
a) indice di fluidità in massa (MFR) o indice di fluidità in volume (MVR);
b) modulo di trazione;
c) resistenza a trazione;
e su informazioni relative all'applicazione prevista e/o al metodo di lavorazione, a proprietà importanti, additivi, coloranti, cariche e materiali di rinforzo.
Il sistema di designazione è applicabile a tutti i polietereterchetoni.
Si applica ai materiali pronti per l'utilizzo normale, sotto forma di polvere, granuli o pellet, materiali non modificati o modificati da coloranti, cariche, rinforzi e altri additivi.
Materiali che hanno la stessa designazione non necessariamente hanno le stesse prestazioni.

Materie plastiche - Polisolfoni per stampaggio ed estrusione - Parte 1: Sistema di designazione e base per le specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per i materiali della famiglia dei solfoni per stampaggio ed estrusione, inclusi il polisolfone (PSU), il polieteresolfone (PESU) e il polifenilsolfone (PPSU) che può essere utilizzato come base per le specifiche.
I tipi di materie plastiche di solfone si differenziano tra di loro mediante un sistema di classificazione basato su livelli appropriati delle proprietà di designazione:
a) temperatura di inflessione sotto carico;
b) indice di fluidità in massa;
c) resistenza all'urto Charpy con intaglio;
d) modulo di trazione, e
e) resistenza a snervamento;
e sulle informazioni riguardanti la composizione, l'applicazione prevista e/o il metodo di processo, le proprietà importanti, gli additivi, i coloranti, le cariche e i materiali di rinforzo.
La norma è applicabile a tutti i polimeri della famiglia dei solfoni con funzionalità etere presente nella catena polimerica che è un componente necessario dei polimeri come nel gruppo difenil solfone.
La norma si applica ai materiali pronti per l'utilizzo normale, sotto forma di polvere, granuli, pellet o chip non modificati o modificati da coloranti, additivi, cariche, ecc.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità

La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di formulazioni, prodotti, giunzioni e assiemi in accordo alla UNI EN 1401-1, per essere inclusa nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione di terza parte.
Insieme alla UNI EN 1401-1, questa specifica tecnica è applicabile ai sistemi di tubazioni di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) per fognature e scarichi interrati non in pressione per:
- le applicazioni interrate all’esterno degli edifici (codice dell' area di applicazione "U"),
- sia per le applicazioni interrate, all'interno della struttura dell'edificio e all'esterno della struttura dell’ edificio (codice dell' area di applicazione "UD").

Materie plastiche - Calorimetria differenziale a scansione (DSC) - Parte 2: Determinazione della temperatura di transizione vetrosa e dell'altezza del gradino

La norma specifica i metodi per la determinazione della temperatura di transizione vetrosa e dell'altezza del gradino della transizione vetrosa di materie plastiche amorfe e parzialmente cristalline.

Materie plastiche - Polisolfoni per stampaggio ed estrusione - Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà

La norma specifica i metodi di preparazione dei provini e i metodi di prova da utilizzare per determinare le proprietà dei materiali della famiglia del solfone per stampaggio ed estrusione. Qui sono indicati i requisiti per la movimentazione dei materiali di prova e per il condizionamento sia per il materiale di prova prima dello stampaggio e sia dei campioni prima della prova.
Sono elencate le proprietà e i metodi di prova che sono adatti e necessari per caratterizzare i materiali della famiglia dei polimeri del solfone per stampaggio ed estrusione.
Le proprietà sono state selezionate dai metodi di prova generali nella ISO 10350-1. Altri metodi di prova ampiamente utilizzati o particolarmente significativi per questi materiali di stampaggio ed estrusione sono inclusi in questo documento, così come le proprietà di designazione specificate nella UNI EN ISO 24025-1.

Materie plastiche - Materiali di metil metacrilato - acrilonitrile-butadiene - stirene (MABS) per stampaggio ed estrusione - Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà

La norma specifica i metodi di preparazione dei provini e i metodi di prova da utilizzare per determinare le proprietà dei materiali di metil metacrilato-acrilonitrile-butadiene-stirene (MABS) per stampaggio ed estrusione. I requisiti per la movimentazione dei materiali di prova e per il condizionamento sono dati sia per il materiale di prova prima dello stampaggio e sia per i provini prima della prova.
Sono date anche le procedure e le condizioni per la preparazione dei provini e le procedure per misurare le proprietà dei materiali di cui sono fatti. Sono elencate le proprietà e i metodi di prova che sono adatti e necessari per caratterizzare i materiali di MABS per stampaggio ed estrusione.
Al fine di ottenere risultati riproducibili e confrontabili, è necessario utilizzare i metodi di preparazione e di condizionamento, le dimensioni dei provini e le procedure di prova specificate in questa norma.
I valori determinati non saranno necessariamente identici a quelli ottenuti utilizzando provini di dimensioni diverse o preparati con procedure diverse.

Materie plastiche - Materiali per stampaggio ed estrusione di polietereterchetone (PEEK) - Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà

La norma specifica i metodi di preparazione dei provini e i metodi di prova da utilizzare per determinare le proprietà dei materiali di polietereterchetone (PEEK) per stampaggio ed estrusione. I requisiti per la movimentazione dei materiali di prova e per il condizionamento sono dati sia per il materiale di prova prima dello stampaggio e sia dei provini prima della prova.
Sono date anche le procedure e le condizioni per la preparazione di provini e le procedure per misurare le proprietà dei materiali di cui sono fatti. Sono elencate le proprietà e i metodi di prova che sono adatti e necessari per caratterizzare i materiali di PEEK per stampaggio ed estrusione.

Al fine di ottenere risultati riproducibili e confrontabili, è necessario utilizzare i metodi di preparazione e di condizionamento, le dimensioni dei provini e le procedure di prova specificate in questa norma.
I valori determinati non saranno necessariamente identici a quelli ottenuti utilizzando provini di dimensioni diverse o preparati con procedure diverse.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.