Skip to main content
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Policloruro di vinile clorurato (PVC-C) - Parte 2: Tubi

La norma specifica i requisiti dei tubi di policloruro di vinile clorurato (PVC-C) per i sistemi di tubazioni utilizzati in installazioni di acqua calda e fredda per uso umano e non, e per riscaldamento.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polibutene (PB) - Parte 3: Raccordi

La norma specifica gli aspetti generali dei raccordi per i sistemi di tubazioni di polibutene-1 (PB-1) destinati alle installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non e per riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15876-1).
La designazione polibutene è utilizzata insieme all'abbreviazione PB nella presente norma.
Questa norma riguarda una gamma di condizioni di servizio (classi di applicazioni), la pressione di servizio e le classi dimensionali delle tubazioni. Non si applicano valori di TD, Tmax e Tmal maggiori di quelli del Prospetto 1 della UNI EN ISO 15876-1.
La norma specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova di riferimento.
In combinazione con le altre parti della UNI EN ISO 15876, questa parte è applicabile ai raccordi di PB, e a raccordi fatti di altri materiali che sono idonei al montaggio con tubi conformi alla UNI EN ISO 15876-2 nelle installazioni per acqua calda e fredda, per i quali le giunzioni sono conformi ai requisiti della UNI EN ISO 15876-5.
La norma si applica ai seguenti tipi di raccordi:
- raccordi per fusione nel bicchiere;
- raccordi a elettrofusione;
- raccordi meccanici;
- raccordi con inserti incorporati.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polietilene reticolato (PE-X) - Parte 2: Tubi

La norma specifica le caratteristiche dei tubi di polietilene reticolato (PE-X) per sistemi di tubazioni per le installazioni di acqua calda e fredda.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polietilene a elevata resistenza alla temperatura (PE-RT) - Parte 5: Idoneità all'impiego del sistema

La norma specifica le caratteristiche di idoneità all'impiego dei sistemi di tubazioni di polietilene resistente alla temperatura elevata (PE- RT), Tipo I e Tipo II, per le installazioni di acqua calda e fredda per uso umano e non, e per riscaldamento.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polietilene a elevata resistenza alla temperatura (PE-RT) - Parte 2: Tubi

La norma specifica le caratteristiche dei tubi di polietilene resistente alla temperatura elevata (PE- RT), Tipo I e Tipo II per le installazioni di acqua calda e fredda per uso umano e non, e per riscaldamento.

Materie plastiche - Materiali per estrusione e stampaggio di polietilene ad altissimo peso molecolare (PE-UHMW) - Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà

La norma specifica i metodi di preparazione dei provini e i metodi di prova da utilizzare per determinare le proprietà dei materiali di PE-UHMW per stampaggio ed estrusione. Indica i requisiti per la movimentazione dei materiali di prova e per il condizionamento sia per il materiale di prova prima dello stampaggio e sia dei campioni prima della prova.
La norma indica anche le procedure e le condizioni per la preparazione di provini e le procedure per misurare le proprietà dei materiali di cui sono fatti questi campioni. Sono elencate le proprietà e i metodi di prova che sono adatti e necessari per caratterizzare i materiali di PE-UHMW per stampaggio ed estrusione.
Le proprietà sono state selezionate dai metodi di prova generali nella UNI EN ISO 10350-1. Altri metodi di prova di largo uso per o di particolare importanza per questi materiali per stampaggio ed estrusione, sono inclusi anche in questa norma, come lo sono le proprietà per la designazione specificate nella UNI EN ISO 21304-1. La norma specifica i materiali con MFR minore di 0,1 g/10 min a 190 °C /21,6 kg in base alla UNI EN ISO 17855-1.
I metodi di preparazione e condizionamento, le dimensioni del campione e le procedure di prova specificate in questo documento vengono utilizzati al fine di ottenere risultati di prova riproducibili e confrontabili. I valori determinati non saranno necessariamente identici a quelli ottenuti utilizzando campioni di dimensioni diverse o preparati con procedure diverse.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Policloruro di vinile clorurato (PVC-C) - Parte 5: Idoneità all'impiego del sistema

La norma specifica le caratteristiche dei sistemi di tubazioni di policloruro di vinile clorurato (PVC-C) per adduzione di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per uso umano e non, e per riscaldamento.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polibutene (PB) - Parte 5: Idoneità all'impiego del sistema

La norma specifica le caratteristiche dell' idoneità all'impiego dei sistemi di tubazioni di polibutene-1 (PB-1), destinati alle installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non, e per riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15876-1) .
La designazione polibutene è utilizzata insieme all'abbreviazione PB nella presente norma.
La norma riguarda una gamma di condizioni di servizio (classi di applicazioni), la pressione di servizio e le classi dimensionali delle tubazioni. Non si applicano valori di TD, Tmax e Tmal maggiori di quelli definiti nel prospetto 1 della UNI EN ISO 15876-1.
La norma specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova di riferimento.
In combinazione con le altre parti della UNI EN ISO 15876, questa parte è applicabile ai tubi di PB, ai raccordi, alle loro giunzioni e alle giunzioni con componenti di altre materie plastiche e ai materiali non di plastica destinati all'impiego nelle installazioni per acqua calda e fredda.

Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polibutene (PB) - Parte 2: Tubi

La norma specifica le caratteristiche dei tubi per i sistemi di tubazioni di polibutene-1 (PB-1) destinati alle installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non, e per riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15876-1).
La designazione polibutene è utilizzata insieme all'abbreviazione PB nella presente norma.
La norma riguarda una gamma di condizioni di servizio (classi di applicazioni), la pressione di servizio e le classi dimensionali delle tubazioni. Non si applicano valori di TD, Tmax e Tmal maggiori di quelli della UNI EN ISO 15876-1.
La norma specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova di riferimento.
In combinazione con le altre parti della UNI EN ISO 15876, questa parte è applicabile ai tubi di PB, alle loro giunzioni e alle giunzioni con componenti di altre materie plastiche e ai materiali non di plastica destinati all'impiego nelle installazioni per acqua calda e fredda.
La norma si applica ai tubi con o senza strato(i) barriera.

Prove di giunti saldati di prodotti semifiniti di materiale termoplastico - Parte 2: Prova di trazione

La norma specifica le dimensioni, il metodo di campionamento, la preparazione dei provini e le condizioni per eseguire la prova di trazione al fine di determinare il fattore di saldatura a trazione a breve termine.
Una prova di trazione può essere utilizzata in combinazione con altre prove (ad esempio piegatura, scorrimento a trazione, macro) per valutare le prestazioni degli assiemi saldati, realizzati con materiali termoplastici.
La prova è applicabile ai semilavorati saldati realizzati con materiali termoplastici con cariche o senza, ma non rinforzati, indipendentemente dal processo di saldatura utilizzato.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.