Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccordi ed il sistema

La norma specifica i requisiti per i tubi a parete solida con superficie interne ed esterne lisce, estruse dalla stessa formulazione in tutta la parete, per i raccordi e il sistema di tubazioni in policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) per fognature e scarichi interrati non in pressione per:
- le applicazioni interrate all’esterno degli edifici (codice dell' area di applicazione "U"), e
- sia per le applicazioni interrate, all'interno della struttura dell'edificio e all'esterno della struttura dell’ edificio (codice dell' area di applicazione "UD").
L’utilizzo si riflette nella marcatura dei prodotti con “U” e “UD”.
La norma specifica i parametri di prova per i metodi di prova riferiti a questa norma.
La norma definisce una gamma di dimensioni nominali, una gamma di tubi e una serie di raccordi, una gamma di classi di rigidità e fornisce raccomandazioni relative ai colori.
La norma si applica a tubi e raccordi in PVC-U, alle loro giunzioni e alle giunzioni con componenti di altre materie plastiche e materiali non plastici per l’ utilizzo nei sistemi di tubazioni interrati per lo scarico e la fognatura non in pressione.

Materie plastiche - Metodi per la determinazione della massa volumica delle materie plastiche non alveolari - Parte 1: Metodo ad immersione, metodo del picnometro in mezzo liquido e metodo per titolazione

Errata corrige 1 del 07/08/2019 alla UNI EN ISO 1183-1:2019

Sistemi di tubazioni multistrato per le installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici - Parte 7: Guida alla valutazione di conformità

La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di compound, prodotti ed assiemi in accordo alle parti applicabili della UNI EN ISO 21003 per l’inclusione nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione .
In combinazione con le altre parti della UNI EN ISO 21003, questa specifica è applicabile ai sistemi di tubazioni multistrato per le installazione di acqua calda e fredda all'interno di edifici per il trasporto di acqua, indipendentemente dal fatto che siano per il consumo umano (sistemi domestici ) e per i sistemi di riscaldamento, a pressioni di progetto e a temperature appropriate alla classe di applicazione

Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d'acqua e per fognature e scarichi e per irrigazione, interrati e fuori terra e in pressione - Policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) - Parte 1: Generalità

La norma specifica le caratteristiche del materiale dei sistemi a parete solida di policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) per adduzione d'acqua, per fognature e scarichi e per irrigazione, interrati in pressione o fuori terra protetti dalla luce solare diretta.
In combinazione con la UNI EN 17176-2, l’UNI CEN/TS 17176-3 e la UNI EN ISO 1452-3, è applicabile a tubi in PVC-O, ai raccordi in PVC-O, alle loro giunzioni e alle giunzioni con componenti di altre materie plastiche e materiali non plastici per il seguente impiego:
a) reti idriche e linee di servizio;
b) trasporto di acqua per gli edifici sia all’esterno che all’interno;
c) drenaggio, fognatura e acque reflue trattate in pressione;
d) irrigazione in pressione.

Le giunzioni costruite con altri materiali soddisferanno le proprie norme oltre ai requisiti di idoneità allo scopo specificati nella UNI EN 17176-5.
La norma è applicabile ai sistemi di tubazioni per la fornitura di acqua con una massima pressione operativa consentita (PFA) fino a e incluso 25 bar. Il sistema di tubazioni in accordo a questa norma, è per il trasporto di acqua fredda fino a e incluso 45 °C, in modo particolare per quelle applicazioni in cui sono richiesti requisiti prestazionali speciali, come i carichi dovuti all’urto e le fluttuazioni di pressione.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d'acqua e per fognature e scarichi e per irrigazione, interrati e fuori terra e in pressione - Policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) - Parte 5: Idoneità all'impiego del sistema

La norma specifica le caratteristiche di idoneità all’impiego dei sistemi di tubazioni a parete solida di policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) per adduzione d'acqua, per fognature e scarichi, per acque reflue trattate e per irrigazione, interrati in pressione o fuori terra protetti dalla luce solare diretta.
La norma specifica i parametri per i metodi di prova riferiti a questa norma.
In combinazione con la UNI EN 17176-1, la UNI EN 17176-2, il CEN/TS 17176-3 e alla UNI EN ISO 1452-3, è applicabile ai tubi in PVC-O, ai raccordi di PVC-O, alle loro giunzioni con componenti di altre materie plastiche e non di materia plastica per il seguente impiego:
a) reti idriche e linee di servizio;
b) trasporto di acqua per gli edifici sia all’ interno che all’esterno;
c) drenaggio, fognatura e acque reflue trattate in pressione;
d) irrigazione in pressione.
Le giunzioni costruite con altri materiali devono soddisfare le proprie norme oltre ai requisiti di idoneità degli scopi specificati in questa norma. 

La norma è applicabile ai sistemi di tubazioni per la fornitura di acqua con una massima pressione operativa consentita (PFA) fino a e incluso 25 bar. Il sistema di tubazioni in accordo a questa norma, è per il trasporto di acqua fredda fino a e incluso 45 °C, in particolare per quelle applicazioni in cui sono richiesti requisiti prestazionali speciali, come i carichi dovuti all’ urto e le fluttuazioni di pressione.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d'acqua e per fognature e scarichi e per irrigazione, interrati e fuori terra e in pressione - Policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) - Parte 2: Tubi

La norma specifica le caratteristiche dei tubi a parete solida di policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) per i sistemi di tubazioni per adduzione d'acqua, per fognature e scarichi, per acque reflue trattate e per irrigazione, interrati in pressione o fuori terra protetti dalla luce solare diretta.
In combinazione con la UNI EN 17176-1 e la UNI EN 17176-5, è applicabile ai tubi in PVC-O con o senza bicchiere integrale per il seguente impiego:
a) reti idriche e linee di servizio;
b) trasporto di acqua per gli edifici sia all’interno che all’esterno;
c) drenaggio, fognatura e acque reflue trattate in pressione;
d) irrigazione in pressione.

La norma è applicabile ai sistemi di tubazioni per la fornitura di acqua con una massima pressione operativa consentita (PFA) fino a e incluso 25 bar. Il sistema di tubazioni in accordo a questa norma, è per il trasporto di acqua fredda fino a e incluso 45 °C, in particolare per quelle applicazioni in cui sono richiesti requisiti prestazionali speciali, come i carichi dovuti all’ urto e le fluttuazioni di pressione.
Questa norma specifica una gamma di dimensioni dei tubi e classi di pressione e fornisce un requisito e raccomandazioni sui colori.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d'acqua e per fognature e scarichi e per irrigazione, interrati e fuori terra in pressione - Policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) - Parte 3: Raccordi

La specifica tecnica specifica le caratteristiche dei raccordi a parete solida di policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) per i sistemi di tubazioni per adduzione d'acqua, per fognature e scarichi, per acque reflue trattate e per irrigazione, interrati in pressione o fuori terra protetti dalla luce solare diretta.
Lo scopo di questa specifica è limitato ai doppi bicchieri, ai manicotti di riparazione, agli aumenti e alle curve senza trasmissione di carico di estremità.
Sono specificati i parametri per i metodi di prova di riferimento.
In combinazione con la UNI EN 17176-1 e la UNI EN 17176-5, questa specifica è applicabile ai raccordi in PVC-O per il seguente impiego:
a) reti idriche e linee di servizio;
b) trasporto di acqua per gli edifici sia all’interno che all’esterno;
c) drenaggio, fognatura e acque reflue trattate in pressione;
d) irrigazione in pressione.

La specifica si applica ai sistemi di tubazioni per la fornitura di acqua con una massima pressione operativa consentita (PFA) fino a e incluso 25 bar. Il sistema di tubazioni in accordo a questa norma, è per il trasporto di acqua fredda fino a e incluso 45 °C, in particolare per quelle applicazioni in cui sono richiesti requisiti prestazionali speciali, come i carichi dovuti all’ urto e le fluttuazioni di pressione.
Questa specifica dà una gamma di dimensioni per i raccordi e le classi di pressione e fornisce un requisito e raccomandazioni sui colori.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa e alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Polietilene (PE) - Parte 1: Requisiti per i tubi, i raccordi ed il sistema

La norma specifica i requisiti per i tubi a parete solida di polietilene (PE) con superfici interne ed esterne lisce estruse dallo stesso compound/formulazione in tutta la parete, per i raccordi e per il sistema, per:
- le applicazioni di scarico (a bassa ed alta temperatura) all'interno degli edifici (codice dell'area di applicazione "B");
- le applicazioni di scarico (a bassa ed alta temperatura) sia all'interno della struttura dell'edificio sia interrate all'interno degli edifici (codice dell'area di applicazione "BD").
La norma è anche applicabile ai tubi di PE, ai raccordi e al sistema previsto per i seguenti scopi:
- la parte per ventilazione della tubazione in associazione con applicazioni di scarico;
- le tubazioni per acqua piovana all'interno della struttura dell'edificio.
La norma specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova.
La norma riguarda una gamma di dimensioni nominali, una gamma di tubi e raccordi di serie e fornisce raccomandazioni in materia di colori.
La norma si applica a tubi e raccordi, marcati con “B”, destinati all’ utilizzo sia all’interno dell’edificio e all’esterno fissati alla parete, a quelli marcati con “BD” sia all’interno dell’edificio che interrati nel perimetro di pertinenza.
La norma si applica a tubi di PE e raccordi dei seguenti tipi: con estremità piana, con bicchiere con guarnizione di tenuta integrale, per giunzioni per saldatura testa a testa, per giunzioni per elettrofusione, per giunzioni meccaniche. I tubi e i raccordi possono essere fabbricati per stampaggio a iniezione o fabbricati da tubi e/o da pezzi stampati.

Tubi e raccordi di materia plastica - Attrezzature per la saldatura di sistemi di polietilene - Parte 2: Saldatura per elettrofusione

La norma specifica i requisiti di prestazione per le unità di controllo per elettrofusione da utilizzare con raccordi ad elettrofusione in polietilene (PE), per la fornitura di combustibili gassosi o per il trasporto di acqua per il consumo umano, compresa l'acqua prima del trattamento e per il trasporto dell'acqua per uso generale o altri fluidi.
Le unità di controllo sono suddivise in tre classi di tensione in ingresso: SVLV [tensione di sicurezza, molto bassa (fino a 50 V)], LV [bassa tensione (da 50 V a 250 V)] e HV [alta tensione (da 250 V a 400 V) ].
La norma è applicabile alle unità di controllo per elettrofusione progettate per l'uso nella costruzione di giunzioni tra tubi in PE e raccordi conformi alle norme per la fornitura dei gas combustibili o per il trasporto di acqua, dove la normale temperatura operativa dell'unità di controllo è nell'intervallo da -10 ° C a +40 ° C. Se sono previste temperature al di fuori di questo intervallo, gli adeguati limiti operativi sono soggetti ad un accordo tra produttore e acquirente.
La norma è applicabile alle unità di controllo con controllo di corrente o tensione per sistemi di raccordi che si basano sulla tecnologia del riscaldamento di un filo di resistenza normalizzata.

per estrusione e stampaggio di polietilene ad altissimo peso molecolare (PE-UHMW) - Parte 1: Sistema di designazione e base per specifiche

La norma stabilisce un sistema di designazione per i materiali termoplastici di PE-UHMW che può essere utilizzato come base per le specifiche.
Ai fini della presente norma, i materiali di PE-UHMW sono materiali di polietilene aventi un indice di fluidità in massa (MFR) minore di 0,1 g / 10 min, misurato a 190 ° C e 21,6 kg di carico.
I tipi di materiali di PE-UHMW si differenziano tra di loro per un sistema di classificazione basato su livelli appropriati delle proprietà di designazione:
a) numero di viscosità;
b) sforzo di scorrimento viscoso;
c) resistenza all’ urto Charpy doppio intaglio;
e su informazioni relative all'applicazione prevista e/o al metodo di lavorazione, a proprietà importanti, a additivi, a coloranti, a cariche e a materiali di rinforzo.
Questo sistema di designazione è applicabile a tutti gli omopolimeri PE-UHMW e ai copolimeri con altissimo peso molecolare di etilene aventi un contenuto di altri monomeri 1-olefinici inferiori al 50% in massa e a un contenuto di monomeri non olefinici con gruppi funzionali fino a un massimo del 3% in massa. Si applica ai materiali pronti per l'utilizzo normale, sotto forma di polvere, granuli, pellet o materiali non modificati o modificati da coloranti, cariche e altri additivi.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.