Il norma specifica i metodi e i criteri di prova per dimostrare la biodegradabilità intrinseca in ambienti marini di materie plastiche vergini e polimeri senza alcuna esposizione ambientale preliminare o pretrattamento.
I metodi di prova applicati in questa norma sono eseguiti a temperature nell'intervallo mesofilo in condizioni aerobiche e mirano a mostrare la biodegradabilità finale, cioè la conversione in anidride carbonica, acqua e biomassa.
Questa norma non valuta né i costituenti, come i metalli regolamentati o le sostanze pericolose per l'ambiente, né i potenziali effetti eco-tossici ma solo la biodegradabilità intrinseca. Questi aspetti saranno considerati in una norma separata che definisce l'impatto ambientale complessivo dei prodotti rilasciati intenzionalmente o accidentalmente nell'ambiente marino.
Questa norma non definisce le prestazioni dei prodotti realizzati con materiali plastici biodegradabili e polimeri biodegradabili. La durata e le velocità di biodegradazione in mare dei prodotti realizzati con materiali plastici biodegradabili sono generalmente influenzati dalle condizioni ambientali specifiche e dallo spessore e dalla forma.
Anche se i risultati potrebbero indicare che i materiali plastici e i polimeri sottoposti a prova si biodegradano nelle condizioni di prova specificate ad un certa velocità, i risultati di qualsiasi esposizione di laboratorio non possono essere estrapolati direttamente agli ambienti marini nel sito effettivo di utilizzo o di dispersione.
Questa norma non si applica alle dichiarazioni di "biodegradabilità marina" dei materiali plastici biodegradabili. A tal fine, si vedano le norme relative di prodotto, se disponibili.
Lo schema di prova specificato in questa norma non fornisce informazioni sufficienti per determinare la velocità di biodegradazione specifica (cioè la velocità per area superficiale disponibile) del materiale in prova. A tal fine, si vedano le norme pertinenti sulla velocità di biodegradazione specifica, se disponibili.
UNI EN ISO 22403:2022