Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Piazza Leonardo Da Vinci n. 32 - 20133  Milano, Telefono:   02 23996540 - 02 23996541

Materie plastiche - Valutazione della biodegradabilità intrinseca dei materiali esposti a inoculi marini in condizioni aerobiche mesofile di laboratorio - Metodi di prova e requisiti

Area soci

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d'acqua e per fognature e scarichi e per irrigazione interrati e fuori terra e in pressione - Policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) - Parte 2: Tubi
Materie plastiche - Materiali di poliammide (PA) per stampaggio ed estrusione - Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà
Materie plastiche - Acquisizione e presentazione di valori multipli comparabili - Parte 2: Proprietà termiche e di processo
Valutazione della conformità dei sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti esistenti - Parte 3: Materiali in policloruro di vinile non plastificato (PVC-U)
Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Polipropilene (PP) - Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccordi ed il sistema
UNI EN ISO 22403:2022

Il norma specifica i metodi e i criteri di prova per dimostrare la biodegradabilità intrinseca in ambienti marini di materie plastiche vergini e polimeri senza alcuna esposizione ambientale preliminare o pretrattamento.
I metodi di prova applicati in questa norma sono eseguiti a temperature nell'intervallo mesofilo in condizioni aerobiche e mirano a mostrare la biodegradabilità finale, cioè la conversione in anidride carbonica, acqua e biomassa.
Questa norma non valuta né i costituenti, come i metalli regolamentati o le sostanze pericolose per l'ambiente, né i potenziali effetti eco-tossici ma solo la biodegradabilità intrinseca. Questi aspetti saranno considerati in una norma separata che definisce l'impatto ambientale complessivo dei prodotti rilasciati intenzionalmente o accidentalmente nell'ambiente marino.
Questa norma non definisce le prestazioni dei prodotti realizzati con materiali plastici biodegradabili e polimeri biodegradabili. La durata e le velocità di biodegradazione in mare dei prodotti realizzati con materiali plastici biodegradabili sono generalmente influenzati dalle condizioni ambientali specifiche e dallo spessore e dalla forma.
Anche se i risultati potrebbero indicare che i materiali plastici e i polimeri sottoposti a prova si biodegradano nelle condizioni di prova specificate ad un certa velocità, i risultati di qualsiasi esposizione di laboratorio non possono essere estrapolati direttamente agli ambienti marini nel sito effettivo di utilizzo o di dispersione.
Questa norma non si applica alle dichiarazioni di "biodegradabilità marina" dei materiali plastici biodegradabili. A tal fine, si vedano le norme relative di prodotto, se disponibili.
Lo schema di prova specificato in questa norma non fornisce informazioni sufficienti per determinare la velocità di biodegradazione specifica (cioè la velocità per area superficiale disponibile) del materiale in prova. A tal fine, si vedano le norme pertinenti sulla velocità di biodegradazione specifica, se disponibili.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.