Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Piazza Leonardo Da Vinci n. 32 - 20133  Milano, Telefono:   02 23996540 - 02 23996541

Materie plastiche - Stampaggio ad iniezione di provini di materiale termoplastico - Parte 5: Preparazione di provini normalizzati per la determinazione dell'anisotropia

Area soci

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d'acqua e per fognature e scarichi e per irrigazione interrati e fuori terra e in pressione - Policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) - Parte 2: Tubi
Materie plastiche - Materiali di poliammide (PA) per stampaggio ed estrusione - Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà
Materie plastiche - Acquisizione e presentazione di valori multipli comparabili - Parte 2: Proprietà termiche e di processo
Valutazione della conformità dei sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti esistenti - Parte 3: Materiali in policloruro di vinile non plastificato (PVC-U)
Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Polipropilene (PP) - Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccordi ed il sistema
UNI EN ISO 294-5:2018

La norma specifica uno stampo (indicato con lo stampo di tipo F ISO) per lo stampaggio a iniezione di piastre con una dimensione preferita di 80 mm × 120 mm e una dimensione minima di 80 mm × ≥90 mm e con uno spessore preferito di 2 mm per l'acquisizione di valori singoli e multipli. Si è trovato che fornisce le proprietà anisotropiche massime, con solo una leggera sensibilità alla velocità di iniezione. Quando è possibile, è previsto l'uso di uno stampo a due cavità. Per la progettazione di parti in plastica, fornirà limiti superiori e inferiori per le proprietà di trazione. La corrispondenza dello spessore della piastra con un dato spessore del pezzo non è un criterio adatto a causa dell'effetto sull'anisotropia della velocità di riempimento dello stampo e della geometria del pezzo.
La ricerca dell'anisotropia dei materiali è una procedura speciale intesa a fornire indicazioni nella progettazione di stampati per applicazioni finali e non è intesa come strumento di controllo della qualità.
Nello stampaggio a iniezione di materiali termoplastici, il flusso di polimero fuso può influenzare l'orientamento delle cariche come la fibra di vetro o l'orientamento delle catene polimeriche, con conseguente comportamento anisotropico.
Ai fini del presente documento, la direzione del flusso è definita come la direzione dal foro di entrata all'estremità della cavità dello stampo e la direzione trasversale come direzione perpendicolare alla direzione del flusso.
Lo stampo di tipo F non è destinato a sostituire lo stampo di tipo D utilizzato per determinare la contrazione da stampaggio dei materiali termoplastici.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.