Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Materie plastiche - Determinazione della viscosità dei polimeri in una soluzione diluita per mezzo di viscosimetro capillare - Parte 2: Resine di policloruro di vinile

UNI EN ISO 1628-2:2020

La norma specifica le condizioni per la determinazione della viscosità ridotta (nota anche come numero di viscosità) e del valore K delle resine PVC. È applicabile alle resine in polvere costituite da omopolimeri del monomero cloruro di vinile e copolimeri, terpolimeri, del cloruro di vinile con uno o più altri monomeri, ma dove il cloruro di vinile è il costituente principale.
Le resine possono contenere piccole quantità di sostanze non polimerizzate (ad esempio agenti emulsionanti o sospendenti, residui di catalizzatori) e altre sostanze aggiunte durante il corso della polimerizzazione. La norma non è applicabile, tuttavia, alle resine con un contenuto di sostanze volatili superiore allo 0,5% ± 0,1%, quando il contenuto determinato secondo UNI EN ISO 1269. Inoltre, la norma non è applicabile alle resine che sono non del tutto solubili in cicloesanone.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.