La norma specifica un metodo per determinare lo scorrimento a trazione delle materie plastiche sotto forma di provini normalizzati in condizioni specificate come quelle di pretrattamento, temperatura e umidità.
Il metodo è adatto per l'impiego con materiali plastici rigidi e semirigidi non rinforzati, caricati e rinforzati con fibre in forma di provini sagomati stampati direttamente o ricavati per lavorazione meccanica da lastre o articoli stampati.
Il metodo è previsto per fornire dati per progettazione tecnica e per scopi di ricerca e sviluppo. I dati per scopi di progettazione tecnica richiedono l'utilizzo di estensimetri per misurare la lunghezza di riferimento del provino. Per i dati per scopi di ricerca o di controllo della qualità si possono utilizzare le variazioni della distanza tra i morsetti (estensione nominale).
Lo scorrimento a trazione può variare in modo significativo con le differenze nella preparazione e nelle dimensioni del campione e nell'ambiente di prova. La storia termica del provino può anche avere effetti profondi sul suo comportamento viscoso. Di conseguenza, quando sono richiesti risultati comparativi precisi, questi fattori devono essere attentamente controllati.
Se le proprietà di scorrimento a trazione sono utilizzate per scopi di progettazione tecnica, i materiali plastici devono essere provati su una vasta gamma di sollecitazioni, tempi e condizioni ambientali.
UNI EN ISO 899-1:2018