Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Piazza Leonardo Da Vinci n. 32 - 20133  Milano, Telefono:   02 23996540 - 02 23996541

Materie plastiche - Calorimetria differenziale a scansione (DSC) - Parte 1: Principi generali

Area soci

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d'acqua e per fognature e scarichi e per irrigazione interrati e fuori terra e in pressione - Policloruro di vinile orientato non plastificato (PVC-O) - Parte 2: Tubi
Materie plastiche - Materiali di poliammide (PA) per stampaggio ed estrusione - Parte 2: Preparazione dei provini e determinazione delle proprietà
Materie plastiche - Acquisizione e presentazione di valori multipli comparabili - Parte 2: Proprietà termiche e di processo
Valutazione della conformità dei sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti esistenti - Parte 3: Materiali in policloruro di vinile non plastificato (PVC-U)
Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Polipropilene (PP) - Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccordi ed il sistema
UNI EN ISO 11357-1:2016

La norma specifica vari metodi di calorimetria differenziale a scansione (DSC) per l'analisi termica dei polimeri e delle miscele di polimeri, quali:
- i termoplastici (polimeri, compound per stampaggio e di altri materiali per stampaggio, con o senza cariche, fibre o rinforzi),
- i termoindurenti (materiali non polimerizzati o polimerizzati, con o senza cariche, fibre o rinforzi), e
- gli elastomeri (con o senza cariche, fibre o rinforzi).
La norma è destinata per l'osservazione e la misura delle varie proprietà e ai fenomeni associati con i suddetti materiali, come ad esempio:
- le transizioni fisiche (transizione vetrosa, transizioni di fase come fusione e cristallizzazione, transizioni polimorfiche, ecc.) ,
- le reazioni chimiche (polimerizzazione, reticolazione e polimerizzazione di elastomeri e termoindurenti, ecc.),
- la stabilità all'ossidazione, e
- la capacità termica.
Questa norma specifica un numero di aspetti generali della calorimetria differenziale a scansione, come il principio e l'apparecchiatura, il campionamento, la taratura e gli aspetti generali della procedura e della relazione di prova comuni a tutte le successive norme per le corrispondenti parti.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.