Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI
Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polibutene (PB) - Parte 2: Tubi
La norma specifica le caratteristiche dei tubi per i sistemi di tubazioni di polibutene-1 (PB-1) destinati alle installazioni di acqua calda e fredda all'interno degli edifici per il trasporto di acqua sia per uso umano (sistemi domestici) che non, e per riscaldamento, a pressioni e temperature di servizio corrispondenti alla classe di applicazione (vedere UNI EN ISO 15876-1).
La designazione polibutene è utilizzata insieme all'abbreviazione PB nella presente norma.
La norma riguarda una gamma di condizioni di servizio (classi di applicazioni), la pressione di servizio e le classi dimensionali delle tubazioni. Non si applicano valori di TD, Tmax e Tmal maggiori di quelli della UNI EN ISO 15876-1.
La norma specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova di riferimento.
In combinazione con le altre parti della UNI EN ISO 15876, questa parte è applicabile ai tubi di PB, alle loro giunzioni e alle giunzioni con componenti di altre materie plastiche e ai materiali non di plastica destinati all'impiego nelle installazioni per acqua calda e fredda.
La norma si applica ai tubi con o senza strato(i) barriera.
Prove di giunti saldati di prodotti semifiniti di materiale termoplastico - Parte 2: Prova di trazione
La norma specifica le dimensioni, il metodo di campionamento, la preparazione dei provini e le condizioni per eseguire la prova di trazione al fine di determinare il fattore di saldatura a trazione a breve termine.
Una prova di trazione può essere utilizzata in combinazione con altre prove (ad esempio piegatura, scorrimento a trazione, macro) per valutare le prestazioni degli assiemi saldati, realizzati con materiali termoplastici.
La prova è applicabile ai semilavorati saldati realizzati con materiali termoplastici con cariche o senza, ma non rinforzati, indipendentemente dal processo di saldatura utilizzato.
Dispositivi di segnalazione visiva in materia plastica per cavi e tubazioni interrati
La norma specifica i requisiti materiali, meccanici e funzionali (idoneità allo scopo) per i dispositivi di segnalazione con caratteristiche visive fabbricati in materia plastica, destinati a segnalare la presenza di cavi e sistemi di tubazioni interrati durante l'apertura di trincee e più in generale durante i lavori di scavo.
Questo documento specifica anche i metodi di prova.
Questo documento è applicabile a due tipi di dispositivi di segnalazione visiva: nastri (tipo 1) e maglie (tipo 2).
Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa e alta temperatura) all'interno della struttura dell'edificio - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 2: Specifiche per tubi, raccordi e per il sistema
La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di formulazioni, prodotti ed assiemi in conformità alla UNI EN 1329-1 destinata ad essere inclusa nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione di terza parte.
Insieme alla UNI EN 1329-1, questa specifica tecnica è applicabile ai sistemi di tubazioni in policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) per i sistemi di scarico (a bassa ed alta temperatura):
- all'interno degli edifici (codice dell'area di applicazione "B");
- sia all'interno della struttura dell'edificio e sia interrati all'interno degli edifici (codice dell'area di applicazione "BD").
Valvole di polipropilene (PP) per i sistemi di tubazioni per la distribuzione dell'acqua in pressione - Tipi, dimensioni e requisiti
La specifica tecnica specifica le caratteristiche delle valvole a sfera a 2 o più vie fabbricate per stampaggio ad iniezione con polipropilene da utilizzare per il trasporto di acqua in pressione per applicazioni negli edifici e nelle derivazioni di utenza.
Le valvole a due vie sono generalmente utilizzate per sezionamento e controllo, quelle a più vie per deviare o miscelare i flussi e informazioni sulla loro funzionalità sono reperibili nell'appendice B informativa della UNI EN ISO 16135.
Per acqua calda e fredda in pressione le classi di applicazioni sono indicate nella UNI EN ISO 15874-1.
La specifica tecnica definisce le dimensioni necessarie al montaggio delle valvole assicurandone l'intercambiabilità e i requisiti fisici e meccanici delle valvole.
Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Sistemi di tubazioni di poliammide non plastificata (PA-U) con giunzione saldata e giunzione meccanica - Parte 3: RaccordI
La norma specifica le proprietà fisiche e meccaniche dei raccordi fatti di poliammide non plastificata (PA-U) in accordo con la UNI EN ISO 16486 -1 per essere interrati e utilizzati per la distribuzione gas combustibili. Specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova a cui si riferisce.
La serie delle UNI EN ISO 16486 è applicabile ai sistemi di tubazioni PA-U, i cui componenti sono collegati mediante giunzione saldata e / o giunzione meccanica.
Inoltre, questo documento stabilisce caratteristiche dimensionali e requisiti per la marcatura dei raccordi.
In combinazione con le altre parti delle UNI EN ISO 16486, questo documento è applicabile ai raccordi PA-U, alle loro giunzioni, alle giunzioni con componenti di PA-U e alle giunzioni con raccordi meccanici di altri materiali e ai seguenti tipi di raccordo:
- raccordi a fusione (raccordi per elettrofusione e raccordi per saldatura testa a testa), e
- raccordi di transizione.
Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Sistemi di tubazioni di poliammide non plastificata (PA-U) con giunzione saldata e giunzione meccanica - Parte 2: Tubi
La norma specifica le proprietà fisiche e meccaniche dei tubi di poliammide non plastificata (PA-U) in accordo con la UNI EN ISO 16486 -1 per essere interrati e utilizzati per la distribuzione gas combustibili. Specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova a cui si riferisce.
La serie delle UNI EN ISO 16486 è applicabile ai sistemi di tubazioni PA-U, i cui componenti sono collegati mediante giunzione saldata e / o giunzione meccanica.
Inoltre, questo documento stabilisce caratteristiche dimensionali e requisiti per la marcatura dei tubi.
I tubi conformi a questa norma sono tipicamente collegati utilizzando tecniche meccaniche, per saldature ad elettrofusione o testa a testa.
Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Sistemi di tubazioni di poliammide non plastificata (PA-U) con giunzione saldata e giunzione meccanica - Parte 1: Generalità
La norma specifica le proprietà generali dei compound (composti) di poliammide non plastificata (PA-U) per la fabbricazione di tubi, raccordi e valvole fatti con questi compound (composti), per essere interrati e utilizzati per la distribuzione gas combustibili. Specifica inoltre i parametri di prova per i metodi di prova a cui si riferisce.
La serie UNI EN ISO 16486 è applicabile ai sistemi di tubazioni PA-U, i cui componenti sono collegati mediante giunzione saldata e / o giunzione meccanica.
Questo documento stabilisce uno schema di calcolo e progettazione come base per determinare la pressione massima di esercizio (MOP) di un sistema di tubazioni PA-U.
Valutazione della conformità dei sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti esistenti - Parte 1: Materiale polietilene (PE)
La specifica tecnica fornisce uno schema per la valutazione della conformità di prodotti e assiemi in PE per il ripristino di reti esistenti, in conformità con le parti applicabili delle EN ISO 11296, EN ISO 11297, EN ISO 11298, EN ISO 11299 e EN ISO 21225, e per essere inclusa nel piano per la qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione per la qualità e per la definizione delle procedure di certificazione.
Materie plastiche - Materie plastiche riciclate - Procedure di campionamento per le prove sui rifiuti di materia plastica e dei riciclati
La specifica tecnica definisce un sistema per le procedure di campionamento per le prove sui rifiuti di materia plastica e sui riciclati che prendono in considerazione le specifiche dei rifiuti di materia plastica e dei riciclati. La specifica tecnica si applica a tutti gli stadi del processo del riciclo delle materie plastiche.
Le procedure di campionamento tengono conto delle caratteristiche statistiche dei rifiuti di plastica e del comportamento dei riciclati.
Il metodo di campionamento dovrebbe produrre un campione di prova rappresentativo. Possono verificarsi deviazioni a causa dei seguenti fattori:
- la miscela di plastica;
- l'origine (ad esempio punto verde in Germania o industria elettronica / automobilistica);
- il precedente utilizzo del materiale plastico;
- il contenuto residuo (ad esempio dai contenitori);
- il contenuto inerte, residuo o di umidità sul o nel materiale.
La specifica tecnica non influisce sulla legislazione esistente.