Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Materie plastiche - Profili a base di policloruro di vinile (PVC) - Determinazione dell'aspetto dopo esposizione a 150 °C

La norma specifica un metodo per determinare l'effetto del calore su profili di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U), da effettuare in aria a 150 °C. È anche applicabile a profili a base di PVC a determinate temperature / condizioni di prova.

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Valvole per sistemi di tubazioni di polietilene (PE) - Metodo di prova per la tenuta sotto e dopo flessione applicata al meccanismo di azionamento

La norma specifica un metodo di prova per le valvole in PE per mantenere la tenuta durante e dopo essere state sottoposte a una forza, applicata come momento flettente al meccanismo di funzionamento. Le valvole conformi a queste norme sono destinate all'uso in sistemi di tubazioni in polietilene (PE) per il trasporto di fluidi. Se specificato nella norma di prodotto, il presente documento può essere applicato a valvole di materiale diverso dal PE.

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Valvole di polietilene (PE) - Metodo di prova per la resistenza alla flessione tra supporti

La norma specifica un metodo di prova per la resistenza alla flessione di un campione di prova, costituito da una valvola assemblata a due tubi e posizionata tra supporti, quando sottoposto a pressione interna. Il presente documento è applicabile alle valvole con un corpo in polietilene (PE) per l'uso con tubi aventi un diametro esterno nominale da maggiore di 63 mm fino a 400 mm inclusi e per il trasporto di fluidi. Se specificato nella norma di prodotto, il presente documento può essere applicato a valvole di materiale diverso dal PE.

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Tubi e raccordi di materia plastica termoindurente rinforzata con fibre di vetro (PRVF) - Metodi per l'analisi della regressione e loro impiego

La norma specifica le procedure per l'analisi dei dati che, quando trasformati nei logaritmi dei valori, hanno una distribuzione normale o dispersa. La norma è stata redatta per essere utilizzata con i metodi di prova e con le norme di riferimento per i tubi ed i raccordi di materia plastica rinforzata con fibre di vetro per l'analisi di proprieta' generalmente come funzione del tempo. Puo' comunque essere usata per l'analisi di altri dati. Poiche' generalmente le norme di riferimento richiedono stime a lungo termine per le proprietà, la norma descrive le tecniche da usare per la estrapolazione a 50 anni dei risultati di prove fatte su campioni in un periodo di circa 10.000 ore.

Materie plastiche - Metodo di prova dell'esposizione a lampade a LED bianco

La norma specifica un metodo per esporre i campioni di prova a lampade a diodi ad emissione di luce bianca (LED) a temperature e umidità relative specifiche. Questo documento è applicabile alle materie plastiche colorate e non colorate esposte a lampade a LED bianco in ambienti interni come case, uffici, punti vendita al dettaglio, fabbriche e strutture commerciali che non subiscono la radiazione solare attraverso i vetri delle finestre. Può essere applicato anche alle materie plastiche in altri ambienti.

Materie plastiche - Polioli da utilizzare nella produzione di poliuretani - Determinazione del grado di insaturazione con il metodo dello iodio

La norma specifica un metodo per quantificare l'insaturazione totale mediante una reazione di addizione del composto interalogeno monocloruro di iodio (ICl), utilizzando come solvente l'acido acetico glaciale come metodo per misurare l'insaturazione totale di un poliolo polietere per poliuretani. Non è applicabile ai composti insaturi coniugati con un gruppo carbonilico, un gruppo carbossilico o un gruppo nitrilico.

Sistemi di tubazioni e condotte in materiale termoplastico - Sistemi di infiltrazione, ritenzione e raccolta dell'acqua - Pratiche per l'installazione interrata

Il rapporto tecnico si applica all'installazione di sistemi di infiltrazione e stoccaggio/attenuazione dell'acqua piovana a gravità. Il presente rapporto tecnico si riferisce alle installazioni che comprendono: - serbatoi costituiti da sistemi modulari di materiali termoplastici a forma cubica assemblati; - componenti integrali; - componenti ausiliari (ad esempio, disposizioni di accesso e connessioni); - geotessili e/o geomembrane; - l'incorporazione e il riempimento. Questi sistemi sono destinati all'uso interrato in aree paesaggistiche, pedonali o di traffico veicolare e sono utilizzati all'esterno di strutture edilizie. Il presente rapporto tecnico è applicabile solo ai sistemi contenenti moduli per la creazione di un bacino idrico, laddove il produttore abbia chiaramente indicato nelle istruzioni di installazione come i componenti dovrebbero essere assemblati. Il presente rapporto tecnico è un documento di orientamento. Fornisce una serie di linee guida generali che indicano la migliore pratica per l'installazione.

Materie plastiche biodegradabili - Stato della normazione e nuove prospettive

Il rapporto tecnico riassume lo stato della normazione nel campo delle plastiche e dei prodotti plastici biodegradabili a livello CEN e ISO. Illustra i principi scientifici di base della biodegradazione che costituiscono le fondamenta dei relativi metodi di prova ed entra nel merito delle singole prove per spiegare e chiarire le ragioni dell'adozione di soluzioni e criteri specifici. Questo documento si concentra principalmente sulle norme adottate dal CEN che riguardano le prove di biodegradazione ambientale e le relative specifiche. Include anche informazioni sulle prove di disintegrazione e di ecotossicità. L'elenco completo delle norme internazionali considerate in questo rapporto tecnico è riportato nell'Appendice A. In una seconda parte, il documento evidenzia le aree in cui la normazione in questo campo è attualmente carente e in cui gli sviluppi futuri possono essere anticipati e utili.

Supervisore delle attività di saldatura di materie plastiche -Compiti, responsabilità, conoscenza, abilità e competenza

Il rapporto tecnico identifica le responsabilità e i compiti relativi alla qualità inclusi nella supervisione di attività di saldatura di prodotti e semilavorati in materiali termoplastici e fornisce linee guida per garantire la qualità della supervisione. Gli aspetti fondamentali di questo documento sono i seguenti: - definizione dei compiti e delle responsabilità; - definizione delle conoscenze, abilità e competenze richieste. Il supervisore della saldatura di materie plastiche (PWS) è impiegato dall' organizzazione coinvolta nelle attività di saldatura. Questo documento si applica a tutti i processi di saldatura di materiali termoplastici.

Laminati e composti (compound) per stampaggio - Preimpregnati - Determinazione dell'adesività (tack)

La norma specifica il metodo di prova per determinare l'adesività (tack) dei preimpregnati in condizioni definite. Il documento è applicabile, ma non solo, ai preimpregnati unidirezionali e multidirezionali a base di termoindurenti realizzati con fibre di vetro, fibre di carbonio, fibre aramidiche e altre fibre simili.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.