La norma specifica un metodo per determinare la resistenza alla pressione interna di tubi in polietilene (PE), polietilene reticolato (PE-X) e non plastificato (PA-U) al fine di verificarne le condizioni dopo essere stati sottoposti a un processo di schiacciamento. Il documento descrive l'attrezzatura e la procedura utilizzate per preparare i campioni di prova e i parametri di prova, ovvero: a) il diametro e la serie del tubo da sottoporre a prova (vedere 6.1); b) il numero di provette (vedere 6.2); c) i parametri per le prove di resistenza idrostatica (vedere 7.6). Ulteriori informazioni sulla procedura di schiacciamento sono riportate nelle norme EN 12007-2 e ISO/TS 10839 per il polietilene e CEN/TS 12007-6 per la poliammide non plastificata. La procedura di schiacciamento viene definita per limitare il flusso di gas al fine di consentire interventi di manutenzione, riparazione o allacciamenti alla rete. La procedura di schiacciamento viene utilizzata in caso di emergenza per tubazioni che trasportano altri fluidi.
UNI EN 12106:2025