Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Materie plastiche - Impronta climatica (carbon footprint) e ambientale di materie plastiche a base biologica - Parte 3: Impronta climatica (carbon footprint) di processo, requisiti e linee guida per la quantificazione

UNI EN ISO 22526-3:2022

La norma specifica i requisiti e le linee guida per la quantificazione e la comunicazione dell'impronta climatica (carbon footprint) di processo di materie plastiche a base biologica (vedere UNI EN ISO 22526-1), essendo un'impronta di carbonio parziale di un prodotto di materia plastica a base biologica, basato sulla UNI EN ISO 14067 e coerente con le norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (UNI EN ISO 14040 e UNI EN ISO 14044). Questa norma è applicabile agli studi sull'impronta climatica (carbon footprint) di processo (P-CFP) dei materiali plastici, essendo un'impronta climatica (carbon footprint) parziale di un prodotto, sia che i risultati siano destinati o meno ad essere disponibili al pubblico. In questa norma sono dati i requisiti e le linee guida per la quantificazione di un'impronta climatica (carbon footprint) parziale di un prodotto (CFP parziale). Lo studio dell'impronta climatica (carbon footprint) di processo viene eseguito secondo la UNI EN ISO 14067 come impronta climatica (carbon footprint) parziale, utilizzando le condizioni e i requisiti specificati in questa norma. Quando i risultati di uno studio P-CFP sono riportati secondo questa norma, vengono fornite procedure per sostenere la trasparenza e la credibilità, e anche per consentire scelte informate. La compensazione non rientra nell'ambito di questa norma.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.