Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Materie plastiche - Determinazione della stabilità termica del policloruro di vinile, omopolimeri e copolimeri correlati contenenti cloro e loro composti (compound) - Metodo della variazione di colore

UNI EN ISO 305:2019

La norma specifica due metodi per la determinazione della stabilità termica di prodotti e composti a base di omopolimeri e copolimeri di cloruro di vinile (indicati semplicemente come PVC nel testo seguente) in base all'entità della variazione di colore che si verifica quando sono esposti, in forma di lastra, a temperature elevate. I due metodi sono:
- metodo A: metodo a bagno d'olio;
- metodo B: metodo della stufa.
Questi metodi sono applicabili in particolare alla determinazione della resistenza del PVC alla degradazione dovuta al calore, come valutato dalla variazione di colore dopo diversi periodi di riscaldamento in condizioni normalizzate. I risultati sono solo comparativi e possono essere insoddisfacenti quando vengono provati materiali in PVC colorato. I tempi di stabilità indicati dai due metodi potrebbero non essere simili e non possono essere utilizzati a fini di confronto diretto.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.