Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Materie plastiche - Determinazione del contenuto d'acqua

UNI EN ISO 15512:2017

 La norma specifica i metodi per la determinazione del contenuto d'acqua di materie plastiche in forma di polvere, granuli e articoli finiti. Questi metodi non misurano l'assorbimento d'acqua (in modo cinetico e all'equilibrio) delle materie plastiche come è misurato dalla UNI EN ISO 62.
Il Metodo A è adatto per la determinazione di un contenuto di acqua maggiore di 0,1% con un'accuratezza di 0,1%.
Il Metodo B e il Metodo C sono adatti per la determinazione di un contenuto di acqua maggiore di 0,01% con un'accuratezza di 0,01%.
Il contenuto di acqua è un parametro di importanza per la lavorazione di materiali e deve rimanere al di sotto del livello previsto dalla norma appropriata al materiale.
Quattro metodi alternativi sono specificati nella presente norma.
- Metodo A: è un metodo con estrazione con metanolo anidro seguita da una titolazione Karl Fischer dell'acqua estratta.
- Metodo B1: è un metodo per vaporizzazione che impiega un forno a tubo.
- Metodo B2: è un metodo di vaporizzazione che utilizza una fiala del campione riscaldato.
- Metodo C: è un metodo manometrico. Il contenuto di acqua è determinato dall'aumento della pressione, che si ha quando l'acqua è evaporata sottovuoto.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.