Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Materie plastiche - Determinazione del comportamento al fuoco per mezzo dell'indice di ossigeno - Parte 2: Prova a temperatura ambiente

UNI EN ISO 4589-2:2017

La norma specifica i metodi per determinare la frazione minima di ossigeno, in miscela con l'azoto, che supporterà la combustione di piccole provette verticali in condizioni di prova specificate. I risultati sono definiti come valori dell’ indice di ossigeno (OI).
Sono previsti metodi per la prova di materiali autoportanti sotto forma di barre verticali o lastre fino a spessori di 10,5 mm. Questi metodi sono adatti per materiali solidi laminati o cellulari caratterizzati da una densità apparente di 100 kg / m3 o superiore. I metodi potrebbero anche essere applicabili a alcuni materiali cellulari aventi una densità apparente inferiore a 100 kg / m3. Viene fornito un metodo per provare lastre flessibili o materiali in forma di film, mentre sono supportati verticalmente.
A fini comparativi, viene fornita una procedura per determinare se l'OI di un materiale sia al di sopra o meno di un valore minimo specificato.
Potrebbe non essere possibile applicare questi metodi in modo soddisfacente a materiali che presentano elevati livelli di ritiro quando riscaldati, ad esempio film sottile altamente orientato.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.