Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Determinazione della biodegradabilità aerobica finale delle materie plastiche in un mezzo acquoso - Metodo di analisi dell’anidride carbonica sviluppata

UNI EN ISO 14852:2018

La presente norma specifica un metodo, tramite la misurazione della quantità sviluppata di anidride carbonica, per la determinazione del grado di biodegradabilità aerobica delle materie plastiche incluso quelle la cui formulazione contiene additivi. Il materiale di prova è esposto in un mezzo sintetico in condizioni di laboratorio ad un inoculo proveniente da fango attivato, da compost maturo o suolo. Se è utilizzato un fango attivato non adatto, la prova simula il processo di biodegradazione che avviene in un ambiente acquoso naturale, se è usato un inoculo miscelato o pre-esposto, il metodo può essere utilizzato per investigare la biodegradabilità potenziale di un materiale di prova in condizioni aerobiche mesofile.
Se si utilizza un fango attivo non adattato come inoculo, il risultato della prova può essere utilizzato per valutare i processi di biodegradazione aerobica che si verificano in un ambiente di trattamento delle acque reflue. Se viene utilizzato un inoculo misto o pre-esposto, il metodo può essere utilizzato per studiare la potenziale biodegradabilità di un materiale di prova.
Le condizioni utilizzate in questo documento non corrispondono necessariamente alle condizioni ottimali che consentono la massima biodegradazione, ma questo metodo di prova è concepito per misurare la biodegradazione dei materiali plastici e fornire un'indicazione sulla loro potenziale biodegradabilità.
Il metodo si applica ai seguenti materiali:
- polimeri, copolimeri o loro miscele naturali e / o sintetici;
- materie plastiche che contengono additivi come plastificanti, coloranti o altri composti;
- polimeri idrosolubili;
- materiali che, nelle condizioni di prova, non inibiscono i microrganismi presenti nell'inoculo.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.