Salta al contenuto principale
Ente italiano di unificazione delle materie plastiche - Federato all'UNI
Via Derna n. 26 - 20132 Milano
Segreteria Tel.: 02 77092735 - Direzione Tel.: 02 74234505

Norme

Cliccando sul codice della norma si potrà accedere alla scheda dettagliata presente sul sito dell'UNI

Cerca nelle norme
Titolo
Numero

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua e per scarico e fognature in pressione - Polietilene (PE) - Parte 5: Idoneità allo scopo del sistema

La norma specifica i requisiti dell'idoneità allo scopo degli assiemi dei sistemi di tubazioni in polietilene (PE) per applicazioni interrate o fuori terra, per il trasporto dell'acqua per uso umano, acqua grezza prima del trattamento, per scarico e fognature in pressione, per sistemi di fognatura in depressione, e dell'acqua per altri usi ad esclusione delle applicazioni industriali. Specifica i requisiti per l'elettrofusione, la fusione a bicchiere, la fusione di testa e i giunti meccanici. Specifica il metodo di preparazione dei provini per le giunzioni e le prove da eseguire su tali giunzioni per valutare l'idoneità allo scopo del sistema in condizioni normali ed estreme. L'uso previsto comprende gli scarichi in mare, le pose in acqua e le tubazioni sospese sotto i ponti. La norma specifica anche i parametri di prova per i metodi di prova citati nel presente documento. La presente norma deve essere utilizzata esclusivamente dal fabbricante del prodotto per valutare le prestazioni dei componenti in conformità alla UNI EN 12201-2, UNI EN 12201-3 o UNI EN 12201-4 quando vengono assiemati in condizioni normali ed estreme in conformità al presente documento. La norma non si applica per il collaudo in loco di sistemi di tubazioni. Unitamente alle UNI EN 12201-1, UNI EN 12201-2, UNI EN 12201-3 e UNI EN 12201-4, la norma si applica ai tubi di PE, ai raccordi, alle valvole, alle loro giunzioni e a giunzioni con componenti di PE e di altri materiali per l'utilizzo nelle seguenti condizioni: a) pressione operativa ammissibile, PFA, fino a 25 bar; b) una temperatura operativa di 20 °C come temperatura di riferimento per la progettazione. La serie EN 12201 contempla una gamma di pressioni di esercizio ammissibili e fornisce requisiti relativi ai colori e agli additivi.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua e per scarico e fognature in pressione - Polietilene (PE) - Parte 3: Raccordi

La norma specifica le caratteristiche dei raccordi a fusione in polietilene (PE) e dei raccordi meccanici per applicazioni interrate o fuori terra, per il trasporto dell'acqua per uso umano, acqua grezza prima del trattamento, per scarico e fognature in pressione, per sistemi di fognatura in depressione, e dell'acqua per altri usi ad esclusione delle applicazioni industriali. L'uso previsto comprende gli scarichi in mare, le pose in acqua e le tubazioni sospese sotto i ponti. La norma specifica anche i parametri di prova per i metodi di prova citati nel presente documento. Unitamente alle UNI EN 12201-1, UNI EN 12201-2, UNI EN 12201-4 e UNI EN 12201-5, la norma si applica ai tubi di PE, ai raccordi, alle valvole, alle loro giunzioni e a giunzioni con componenti di PE e di altri materiali per l'utilizzo nelle seguenti condizioni: a) pressione operativa ammissibile, PFA, fino a 25 bar; b) una temperatura operativa di 20 °C come temperatura di riferimento. La serie EN 12201 contempla una gamma di pressioni di esercizio ammissibili e fornisce requisiti relativi ai colori. I raccordi possono essere dei seguenti tipi: - raccordi a bicchiere per elettrofusione; - raccordi a sella per elettrofusione; - raccordi a codolo (per fusione di testa con utensili riscaldati e per fusione con bicchiere a elettrofusione); - raccordi a fusione a bicchiere; - raccordi meccanici; - raccordi fabbricati.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua e per scarico e fognature in pressione - Polietilene (PE) - Parte 4: Valvole

La norma specifica le caratteristiche delle valvole e dei corpi delle valvole in polietilene (PE) per applicazioni interrate o fuori terra, per il trasporto dell'acqua per uso umano, acqua grezza prima del trattamento, per scarico e fognature in pressione, per sistemi di fognatura in depressione, e dell'acqua per altri usi ad esclusione delle applicazioni industriali. L'uso previsto comprende gli scarichi in mare, le pose in acqua e le tubazioni sospese sotto i ponti. È applicabile per l'isolamento di valvole unidirezionali e bidirezionali con estremità a codolo o bicchieri per elettrofusione per la fusione con tubi o raccordi in PE conformi alle UNI EN 12201-2 e UNI EN 12201-3. Le valvole in materiali diversi dal PE, conformi alle norme pertinenti, possono essere utilizzate nei sistemi di tubazioni in PE secondo la UNI EN 12201, a condizione che abbiano connessioni in PE per la fusione di testa o estremità per elettrofusione, conformi alla UNI EN 12201-3 o giunzioni per transizione di materiale (ad esempio: giunti flangiati). La norma specifica anche i parametri di prova per i metodi di prova citati nel presente documento. Unitamente alle UNI EN 12201-1, UNI EN 12201-2, UNI EN 12201-3 e UNI EN 12201-5, la norma si applica ai tubi di PE, ai raccordi, alle valvole, alle loro giunzioni e a giunzioni con componenti di PE e di altri materiali per l'utilizzo nelle seguenti condizioni: a) pressione operativa ammissibile, PFA, fino a 25 bar; b) una temperatura operativa di 20 °C come temperatura di riferimento. La serie EN 12201 contempla una gamma di pressioni di esercizio ammissibili e fornisce requisiti relativi ai colori e agli additivi. La norma contempla le valvole per tubi con diametro esterno nominale dn ≤ 400 mm.

Prove di giunti saldati di prodotti semifiniti di materiali termoplastici - Parte 7: Prove di trazione con provini con intagli ad U

La norma specifica le dimensioni, il metodo di campionamento, la preparazione dei provini e le condizioni per l'esecuzione della prova di trazione con provini con intaglio a U al fine di determinare il fattore di saldatura dell'energia di rottura a trazione. Una prova di trazione con provini con intaglio a U può essere utilizzata in combinazione con altre prove [ad esempio: prova di flessione, prova di trazione, prova di scorrimento (creep), esame macrografico, ecc.] per valutare le prestazioni degli assiemi saldati realizzati con materiali termoplastici. La prova è applicabile agli assiemi saldati testa a testa utilizzando un utensile riscaldato sullo stesso asse o sullo stesso piano, fatti con materiali termoplastici con cariche o senza, ma non rinforzati. La prova non è applicabile agli assiemi di tubi con diametro esterno nominale inferiore a 90 mm.

Materie plastiche - Determinazione delle ceneri - Parte 4: Poliammidi

La norma specifica i metodi per la determinazione delle ceneri delle poliammidi, sia caricate che non caricate. La norma segue le procedure generali indicate nella norma UNI EN ISO 3451-1.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccordi ed il sistema

Errata corrige 1 del 22/02/2024 alla UNI EN 1401-1:2023

Materie plastiche - Determinazione delle variazioni di colore e delle variazioni di proprietà dopo esposizione alla luce naturale sotto vetro, agli agenti atmosferici naturali o alle sorgenti luminose di laboratorio

Errata corrige 1 del 22/02/2024 alla UNI ISO 4582:2018

Materie plastiche - Determinazione della conduttività termica e della diffusività termica - Parte 1: Principi generali

La norma descrive il quadro generale dei metodi per la determinazione della conduttività termica e della diffusività termica dei materiali polimerici. Per queste misurazioni sono disponibili diverse tecniche e alcune possono essere più adatte di altre per un particolare tipo, stato e forma di materiale. Questo documento fornisce un'ampia panoramica per queste tecniche. Le norme specifiche di queste tecniche, come indicato in questo documento, vengono utilizzate per eseguire il metodo di prova effettivo.

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il trasporto interrato non in pressione e la raccolta di acqua non potabile - Sistemi modulari per il drenaggio per infiltrazione, ritenzione e raccolta - Parte 3: Valutazione della conformità

La specifica tecnica fornisce una guida per la valutazione della conformità di materiali compound, formulazioni, prodotti, e assiemi secondo le parti applicabili delle UNI EN 17152 da includere nel piano di qualità del fabbricante come parte del sistema di gestione della qualità e per stabilire le procedure di certificazione. La specifica tecnica unitamente con la UNI EN 17152-1 si applica ai sistemi modulari per il drenaggio per infiltrazione, ritenzione e raccolta.

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Componenti di materia plastica rinforzata con fibre di vetro - Determinazione quantitativa dei costituenti

La norma specifica un metodo per la determinazione dei materiali costituenti di un campione prelevato da un componente di materia plastica rinforzata con fibre di vetro (GRP), che verrà impiegato nel sistema di tubazione. Comprende la determinazione dei contenuti di resina, vetro, inerti e cariche. La norma è applicabile anche alla determinazione del tipo e della disposizione dei rinforzi. Se utilizzata per determinare le quantità di materiali costituenti nelle fabbricazioni a strati, potrebbe essere necessario separare gli strati laminati tagliandoli o dividendoli e sottoponendoli a prova separatamente.

Vuoi associarti a Uniplast?

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere il modulo di iscrizione.